Umbria

Il lavoro 'al centro del programma' di Margherita Scoccia

La candidata sindaca: 'Agevoleremo le assunzioni degli under 30'

Redazione Ansa

(ANSA) - PERUGIA, 30 APR - Il lavoro "è uno dei temi centrali" del programma elettorale di Margherita Scoccia: lo sottolinea la candidata sindaca al Comune di Perugia per il centrodestra e i civici, aggiungendo che "il Primo maggio ci ricorda che il lavoro è innanzitutto un diritto. Servono risposte concrete affinché la parola lavoro sia sempre più lontana da sfruttamento, precariato e insicurezza. Lavoro è tutt'altro: lavoro è libertà, crescita, legalità, sicurezza, parità, dignità e coesione sociale".
    Il progetto di Margherita Scoccia - si legge in una sua nota - prevede "forme di agevolazione per gli imprenditori che assumeranno nelle loro aziende under 30 residenti a Perugia i quali, avendo un lavoro, potranno rimanere a vivere nella nostra città".
    La candidata ha intenzione di "favorire l'attuazione di politiche per il lavoro giovanile e la nascita di start up" - si legge nel programma elettorale - offrendo "sostegno nella ricerca degli alloggi a tutti quei giovani che decideranno di trasferirsi a Perugia per lavorare".
    "Nell'ottica di attrarre nuova forza lavoro specializzata vorrei istituire un ufficio di relazioni con le università e con gli istituti di formazione, promuovendo politiche integrate con la Regione tra scuole e mondo del lavoro per consentire ai giovani di trovare un impiego appena ultimati gli studi - spiega Scoccia - coinvolgendo quanto più possibile nell'inserimento al lavoro i Neet".
    C'è anche l'intenzione di "creare uno spazio nell'area di Fontivegge nel quale svolgere attività di ricerca, sviluppo e piccole produzioni industriali".
    Grande attenzione viene rivolta da Margherita Scoccia alla sicurezza nei luoghi di lavoro: "Mi impegnerò ad aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro per combattere il drammatico fenomeno delle 'morti bianche' e degli infortuni, soprattutto nei cantieri". Scoccia parla di lavoro anche con riferimento alla parità di genere portando avanti "politiche per reintrodurre le donne vittime di violenza nel mondo del lavoro, nell'ottica di aiutarle a recuperare la dignità e l'indipendenza". (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it