Valle d'Aosta

Papilloma virus, prosegue la campagna di vaccinazione dell'Usl

Interessati i giovani adulti, l'adesione è volontaria

Redazione Ansa

(ANSA) - AOSTA, 03 GIU - Prosegue anche a giugno e luglio la campagna 'Hai pensato al vaccino?', lanciata dalla struttura di Igiene e sanità pubblica dell'azienda Usl e rivolta ai giovani adulti valdostani non ancora vaccinati contro il Papilloma virus. Le ragazze fra i 18 ed i 25 anni (nate dal 1999 al 2005) e i ragazzi di 18 anni (nati nel 2005) hanno ricevuto una lettera di invito alla somministrazione gratuita, con sedute dedicate presso il servizio di Igiene e sanità pubblica (ex maternità).
    L'adesione alla vaccinazione è volontaria e si può prenotare online dal link https://vaccini.ausl.vda.it/HPV18252024/index.php Il vaccino proposto è quello attualmente disponibile (Gardasil9), che copre per nove differenti ceppi virali tra quelli principalmente responsabili delle lesioni più pericolose.
    Viene somministrato per via intramuscolare con tre iniezioni nell'arco di sei mesi.
    L'obiettivo della campagna vaccinale è raggiungere i giovani adulti in un'età in cui è ancora possibile la prevenzione dell'infezione da Hpv, la più comune infezione a trasmissione sessuale. Il virus si trasmette attraverso il contatto intimo con cute e mucose e soprattutto con i rapporti sessuali, anche non completi, ed è la causa di quasi tutti i tumori della cervice uterina nella donna e di buona parte dei tumori della sfera ano-genitale e del distretto orofaringeo in entrambi i sessi. Il tumore dell'utero è una delle neoplasie più comuni e una delle cause di morte per tumore più frequenti nelle donne.
    In Italia si stimano più di 2.000 nuovi casi all'anno.
    Da diversi anni anche in Valle d'Aosta i vaccini anti-Hpv sono offerti gratuitamente e raccomandati a partire dal compimento degli 11 anni a maschi e femmine, perché anche i maschi possono sviluppare alcuni tipi di cancro associati a questa infezione. Inoltre, vaccinando ragazzi di entrambi i sessi, si limita ulteriormente la circolazione virale. La Valle d'Aosta registra coperture vaccinali per Hpv più alte della media nazionale. (ANSA).
   

Leggi l'articolo completo su ANSA.it