Veneto

AI: opportunità per aziende, 11 aprile incontro Marghera e Rovigo

Incontro dal PID Cciaa incentrato su AI generativa

Redazione Ansa

(ANSA) - VENEZIA, 03 APR - L'Unione Europea è la prima al mondo a regolamentare l'uso dell'Intelligenza artificiale: con l'AI Act si completa infatti uno storico "pacchetto" di norme che, per la prima volta al mondo, disciplina questa tecnologia.
    Il Regolamento, che è stato approvato definitivamente qualche settimana fa e che inizierà ad applicarsi nel 2026, avrà un impatto diretto su tutte le imprese - anche piccole - che operano all'interno dell'Unione. Seppur con oneri e responsabilità diverse a seconda del ruolo, l'atto impatterà infatti chiunque utilizzi sistemi di AI: dai fornitori e i produttori, agli importatori, i distributori e gli utenti.
    Proprio per creare consapevolezza intorno al tema e sottolinearne le opportunità per le aziende iscritte, il PID della Camera di Commercio di Venezia Rovigo ha in programma, per giovedì 11 aprile, dalle 15 alle 18, in presenza, nelle sedi di Marghera e di Rovigo, un incontro sul tema dell'intelligenza artificiale generativa organizzato in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e ING Italia.
    Pur garantendo massima libertà commerciale e di innovazione, il Regolamento Europeo mira a tutelare i diritti fondamentali della persona attraverso un approccio basato sul rischio, classificando cioè i sistemi di AI a seconda del rischio che sono in grado di generare: inaccettabile, alto, limitato e minimo. Le aziende che adotteranno sistemi di AI, quindi, dovranno di volta in volta assolvere gli adempimenti necessari, definiti sulla base della classificazione individuata. Di fronte a una tecnologia che non è certo nuova ma che, grazie a strumenti come ChatGPT, sta permeando gli ambiti più svariati e acquisendo carattere ormai universale, le piccole e medie imprese non dovranno farsi trovare impreparate, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche normativo. In questo contesto in continua evoluzione, risulta quindi cruciale l'attività di accompagnamento, supporto e orientamento dei Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, da anni impegnate a fornire alle MPMI italiane gli strumenti necessari a destreggiarsi fra le novità del mondo del digitale. (ANSA).
   

 

Leggi l'articolo completo su ANSA.it