Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lunedì, 31 Marzo 2025 | 4:53

Quel pezzo di Terra Santa costruito dagli artigiani di Roma

Libro ricostruisce impresa architetto romano Barluzzi in XX sec.

04 febbraio, 15:20

(di Elisa Pinna).(ANSAmed) - ROMA, 4 FEB - Milioni di visitatori rimangono ogni anno incantati ed emozionati nella Basilica delle Beatitudini sul Lago di Tiberiade o nella Basilica della Trasfigurazione sul Monte Tabor o in quella del Getsemani a Gerusalemme : l'armonia degli interni, le luci delle vetrate, la raffinatezza dei mosaici. Pochi però sanno che le chiese, meta e simbolo di ogni pellegrinaggio, sono frutto dell'ingegno e della abilità di un architetto romano e delle tante botteghe artigianali di Roma, che nel secolo scorso rappresentavano un patrimonio unico di tradizioni e produzione artistica internazionale e che ormai, seppur con qualche eccezione, sono a rischio di scomparire per sempre.

Un libro, edito dalle edizioni Terra Santa e che verrà presentato a Roma nella delegazione della Custodia Francescana a via Matteo Boiardo 16 il 6 febbraio alle 18:00, rende per la prima volta omaggio a chi ricostruì e restauro', nel secolo scorso,i luoghi sacri della memoria cristiana, sulle orme dei vangeli. Il volume, dedicato a 'Antonio Barluzzi, architetto in Terra Santa', è scritto da Giovanna Franco Repellini ed è accompagnato da un'importante e inedita rassegna di mappe, progetti, foto storiche.

Barluzzi, per conto della Custodia francescana di Terra Santa, edificò le Basiliche più famose della regione - tra cui anche le chiese della visitazione ad Ain Karem, della Flagellazione e del Dominus Flevit a Gerusalemme, la cappella cattolica della Crocefissione al Santo Sepolcro - in un periodo storico particolarmente complesso per la Palestina, passata dall'impero ottomano al protettorato britannico e poi alle guerre arabo-israeliane per la sua spartizione. In quelle condizioni, Barluzzi faceva costruire tutto a Roma, la sua città: marmi, vetrate, oggetti in ferro battuto, mosaici, e poi trasportava il materiale in Terra Santa. Sono decine le botteghe artigiane e artistiche romane che parteciparono a quello straordinario lavoro. Nel libro è ricordato il loro contributo e la loro attività. Nomi per lo più scomparsi. Tuttavia , qualche pronipote degli artisti di allora ancora lavora. E' il caso ad esempio della bottega di Armando Mortet. Il bisnonno di Armando, Virgilio, fu collaboratore di Antonio Barluzzi e fornì le sculture in bronzo e in ferro di tante chiese. Alla presentazione del libro, che contiene una prefazione del defunto cardinale Carlo Maria Martini e una preziosa ricostruzione storica scritta da padre Paolo Pieraccini, sarà presente anche il custode di Terra Santa, padre Pier Battista Pizzaballa. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati