Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sabato, 29 Marzo 2025 | 7:27

Michel, Patto su migrazione approvato, ora si deve attuare

Due Paesi hanno interpretazioni diverse ma altri 25 sono uniti

30 giugno, 17:23

(ANSAmed) - BRUXELLES, 30 GIU - "Nel corso del Consiglio Europeo due paesi su 27, la Polonia e l'Ungheria, si sono dette contrarie sia alla sostanza che al metodo con cui si è arrivati ad approvare il Patto sulla migrazione, ovvero a maggioranza qualificata, e hanno una interpretazione differente delle precedenti conclusioni ma altri 25 sono invece d'accordo.

Dobbiamo restare calmi, il patto è stato approvato e lavoreremo nella sede del trilogo per la sua definitiva messa in pratica".

Lo ha detto il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel.

"Dal consiglio di febbraio - ha ricordato - sono stati fatti molti progressi sulla migrazione grazie all'interazione tra Commissione, Consiglio e presidenza di turno: Polonia e Ungheria a causa del Patto sulla migrazione, sia in merito al contenuto che al metodo in cui si è arrivati all'approvazione, hanno preferito non approvare le conclusioni". (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati