Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grecia: elezioni, fallisce il recupero dei vecchi elettori

03 maggio, 11:55

(ANSAmed) - ATENE, 3 MAG - Per la prima volta dal 1974, anno della caduta del regime dei colonnelli, i due maggiori partiti greci - il Pasok, socialista, e Nea Dimocratia (ND), di centro-destra - che tutti questi anni hanno governato alternativamente la Grecia, rischiano di ottenere, messi insieme, la percentuale che aveva ottenuto da solo il Pasok nelle elezioni del 2009. Antonis Samaras e Evaghelos Venizelos, rispettivamente leader di Nea Dimocratia e del Pasok, stanno puntando tutto sul "ritorno all'ovile" dei loro elettori degli anni passati che oggi, sentitisi traditi, hanno abbandonato i loro partiti. I sondaggi segreti condotti dalle forze politiche dimostrano che il recupero degli elettori dei due partiti maggiori rimane un'illusione, il che significa che molto difficilmente Pasok e ND, anche se messi insieme, riusciranno ad ottenere il 51% dei voti per avere la legalizzazione politica per governare. Per la maggioranza in Parlamento, infatti, puo' bastare anche il 37-38% dei seggi. Sul fronte opposto, la sinistra nel suo insieme potrebbe, per la prima volta, superare il 30%, seppur con profonde differenze fra gli schieramenti che la compongono.

(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati