Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un quarto della popolazione mondiale rischia la crisi idrica

Ricerca, 17 paesi a rischio estremamente elevato

Redazione ANSA ROMA

ROMA - Un quarto della popolazione mondiale, sparsa in 17 paesi, vive in regioni a rischio "estremamente alto" di crisi idrica. Fra i paesi, il più in pericolo è il Qatar, seguito da Israele e Libano. All'11/o posto c'è la Repubblica di San Marino. L'Italia è classificata a rischio "alto" ed è al 44/o posto su 164 paesi. Lo rivela una ricerca del centro studi americano World Resources Institute.

I 17 paesi a rischio "estremamente alto" di crisi idrica sono, nell'ordine, Qatar, Israele, Libano, Iran, Giordania, Libia, Kuwait, Arabia Saudita, Eritrea, Emirati Arabi Uniti, San Marino, Bahrein, India, Pakistan, Turkmenistan, Oman, Botswana.

Altri 27 paesi (fra i quali l'Italia, il Belgio, la Grecia, la Spagna e il Portogallo) hanno un rischio classificato "alto".

Nei 17 paesi più esposti, si registrano insieme scarsità di risorse idriche, alta densità di popolazione e agricoltura intensiva. Le coltivazioni, l'industria e le abitazioni usano fino all'80% dell'acqua disponibile in un anno. In queste condizioni, anche una breve siccità può avere conseguenze disastrose.

Il precedente più inquietante è quello che è avvenuto a Città del Capo, in Sudafrica, l'anno scorso: a causa della siccità, della sovrappopolazione e della gestione inadeguata delle risorse idriche, la città è arrivata a un passo dal cosiddetto "Day Zero", quando tutta l'acqua disponibile si sarebbe esaurita.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA