Si tratta di una specie di roditore che viveva solo su un'isoletta corallina nello Stretto di Torres, fra Australia e Nuova Guinea. Della "Melomys rubicola" non c'è più traccia, affermano gli scienziati dell'Università del Queensland.
Si trattava del più isolato fra i mammiferi australiani,
spiegano i ricercatori al Guardian, per la prima volta descritto
dagli europei nel 1845 semplicemente come un grosso ratto. Nel
1978 si stima che vivessero diverse centinaia di esemplari
sull'isola, ma l'ultimo avvistamento risale al 2009. Dopo una
ricerca intensiva condotta nel 2014 un rapporto appena
pubblicato chiede all'Unione per la conservazione della natura
(Iucn) di inserire ufficialmente il "Melomys rubicola" fra le
specie estinte.
La causa primaria della sua scomparsa secondo gli studiosi
sta nell'aumento del livello delle acque del mare. A causa di
questo fenomeno l'isolotto ha subito inondazioni in diverse
occasioni che hanno ucciso questi roditori e distrutto il loro
habitat: ne è stato perso il 97% in 10 anni. (ANSA).