Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scienziati preoccupati, secondo appello per bene della Terra

Dopo quello del '92, migliaia le adesioni e un hashtag

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 13 NOV - Il primo allarme lo lanciarono nel 1992, con un appello sottoscritto da 1.700 firmatari, tra cui molti premi Nobel. Ma a 25 anni di distanza i risultati ottenuti per ridurre l'impatto negativo dell'uomo sul pianeta sono molto pochi. Ecco perchè oggi 15.000 ricercatori, dell''Unione degli Scienziati Preoccupati' di 184 Paesi, lanciano sulle pagine della rivista Bioscience un secondo allarme, accompagnato dall'hashtag #ScientistsWarningtoHumanity, perchè si agisca prima che i danni siano irreversibili.

L'iniziativa, promossa da William Ripple dell'Oregon State University e Thomas Newsome dell'universtià di Sydney, è diventata virale sui social e ha probabilmente raccolto il maggior numero di adesioni mai visto ad una pubblicazione scientifica. Il quadro delineato dagli esperti è a tinte fosche: delle 9 aree indicate nell'appello del 1992 su cui era necessario intervenire, l'unico miglioramento consistente registrato è nell'aver fermato la crescita del buco dell'ozono, oltre ad un aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili, il calo della fertilità e deforestazione in alcune aree. Si è avuta però una riduzione del 26% dell'acqua disponibile per persona, una diminuzione dei pesci non d'allevamento, una crescita del 75% del numero di zone morte nell'oceano e la perdita di circa 121 milioni di ettari di zone boschive, convertite all'agricoltura.

"Presto sarà troppo tardi per cambiare le cose e il tempo sta per finire - dicono gli esperti -. Possiamo fare grandi progressi per il bene dell'umanità e del pianeta da cui dipendiamo". (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA