Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I livelli odierni di CO2 sono simili all'estinzione di massa del Triassico

Ricerca Università Padova lo compara a gas in magma area 'Camp'

Redazione ANSA PADOVA

(ANSA) - PADOVA, 8 APR - I valori delle emissioni di CO2 di oggi sono pericolosamente simili a quelli che 200 milioni di anni fa portarono all'estinzione di massa di fine Triassico studiati nel magma del Central Atlantic Magmatic Province (Camp). Il dato emerge da uno studio, pubblicato su Nature Communications, svolto da un team internazionale di ricerca coordinato da Manfredo Capriolo, del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. Dalla ricerca è emerso come la quantità di CO2 emessa da un singolo periodo eruttivo sia pari allo scenario di emissioni antropogeniche previste per il XXI secolo dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) dell'Onu. In questa ipotesi si avrebbe un incremento della temperatura globale di circa 2 gradi e una grave acidificazione degli oceani. Questo paragone suggerisce che i cambiamenti climatici e ambientali di fine Triassico, guidati da emissioni di CO2 e che portarono a un'estinzione di massa, siano ipotizzabili negli esiti finali in un immediato futuro. Lo studio si concentra sulla Central Atlantic Magmatic Province (Camp), scoperta e oggetto di studio negli ultimi venti anni dei ricercatori dell'Università di Padova, e sull'analisi dei magmi del Triassico particolarmente ricchi di CO2. I magmi di questa zona, così come quelli di ogni altra provincia magmatica, hanno una composizione chimica e isotopica caratteristica, che li rende peculiari e distinguibili dagli altri, come se avessero una propria "firma geochimica". La Camp è stata scenario dei più vasti eventi vulcanici della storia della Terra, circa 201 milioni di anni fa, con vulcani che hanno eruttato nello stesso periodo temporale, dalla Francia alla Bolivia, su un'area complessiva grande come tutta l'Europa.

Questo vulcanismo, collocato alla fine del periodo Triassico, è avvenuto contemporaneamente a una delle cinque estinzioni di massa più devastanti nella storia della Terra.

La ricerca ha dimostrato la presenza nei magmi della Camp di ingenti quantità di CO2 imprigionate in minuscole inclusioni di vetro vulcanico, che hanno preservato le originarie bolle gassose. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA