Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Da agroalimentare a aerospazio, le aziende del Good Energy Award

Progetti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale

ANSAcom

MILANO - Agroalimentare, industria e terziario sono le categorie dell'ottava edizione del Good Energy Award, il premio organizzato da Bernoni Grant Thornton, che quest'anno ha introdotto anche l'aerospazio con una menzione speciale.
Ecco le aziende premiate all'Auditorium Bosch di Milano:

-Ferrari Farm (Rieti), attiva nel settore agroalimentare, ha realizzato un nuovo impianto di coltivazione idroponica, ovvero senza terra, utilizzando serre ermetiche e sterili completamente computerizzate. Oltre a non emettere anidride carbonica nell'ambiente in atmosfera, evita l'ingresso di inquinanti o contaminati presenti in ambiente, consentendo così la coltivazione in ogni zona del pianeta

-Green Rail (Milano), attiva nel settore industriale ferroviario, rappresenta un esempio di sviluppo industriale secondo i principi della circular economy. Greenrail è una traversa ferroviaria ecosostenibile con la struttura in calcestruzzo ricoperta da un guscio esterno composto da plastica riciclata e polverino di gomma ottenuto da pneumatici fuori uso. Ogni chilometro di linea armata con traverse Greenrail contribuisce a riciclare circa 35 tonnellate di plastica e pneumatici fuori uso.

-Giunko (Bologna) progetta e sviluppa architetture complesse e sistemi distribuiti, basati su tecnologie all'avanguardia mirate all'innovazione di processo e alla qualità dell'esperienza utente. Il progetto Junker consiste in una soluzione innovativa per garantire una corretta raccolta differenziata sul territorio. Si compone di una piattaforma informatica in grado di gestire una base dati di qualità capace di censire i prodotti di largo consumo tramite il loro codice a barre. Può essere facilmente utilizzato dai cittadini attraverso un'App per smartphone e tablet.

-Argotec (Torino) è un'azienda di ingegneria aerospaziale che dal 2011 Argotec ha avviato attività di ricerca nel campo della tecnologia di scambio termico bifase. Si tratta di condotti termici che sono in grado di trasportare grandi quantità di calore con una differenza molto piccola di temperatura fra le interfacce calda e fredda. Le caratteristiche che rendono questi dispositivi particolarmente interessanti sia per applicazioni spaziali sia per applicazioni terrestri sono: leggerezza, flessibilità geometrica, efficienza termica, basso impatto ambientale.

In collaborazione con:

Archiviato in


Modifica consenso Cookie