Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia aumenta la differenziata, ma mancano gli impianti

ll settore dei rifiuti cresce e fattura 9,2 miliardi. "Servono altri 5 inceneritori"

Redazione ANSA ROMA

ROMA - In Italia la raccolta differenziata aumenta con un buon ritmo, passando dal 55,9% del 2017 al 58,8% del 2018. Ma mancano gli impianti di trattamento, e se ne costruiscono sempre di meno, per l'incertezza delle politiche pubbliche. Le aziende del settore crescono, ma gli investimenti restano concentrati nei territori più ricchi del Nord. E' questo lo scenario che emerge dal Rapporto annuale 2019 di WAS, il think tank sui rifiuti della società di consulenza aziendale Althesys, presentato oggi a Roma. I termovalorizzatori non hanno visto incrementi significativi negli ultimi anni. Gran parte di quelli previsti sono rimasti sulla carta. Senza nuove costruzioni, secondo WAS al 2035 si perderà circa la metà dell'attuale capacità di recupero energetico dai rifiuti. Questo, secondo lo studio, impedirà all'Italia di raggiungere gli obiettivi di recupero energetico fissati dalla Ue (dal 18% del 2017 al 25% del 2035). Per i rifiuti organici, gli impianti sarebbero sufficienti, ma sono distribuiti male sul territorio nazionale: molti al Nord e pochi al Sud. Il contesto di incertezza politica e normativa che condiziona il settore si riflette sul numero di operazioni straordinarie realizzate. Le iniziative mappate per il 2018 sono state 23, in netto calo rispetto alle 28 del 2017 e alle 45 del 2016: in due anni in pratica si sono dimezzate. Nonostante ciò, il valore della produzione dei 124 maggiori operatori della raccolta e trattamento dei rifiuti urbani è cresciuto nel 2018 del 4,9%, raggiungendo i 9,18 miliardi di euro. Nel 2018 i loro investimenti hanno raggiunto i 477,5 milioni di euro, in aumento del 17,4% rispetto al 2017.

Esperto, all'Italia servono 5 termovalorizzatori. Entro il 2035 serviranno all'Italia 4 o 5 termovalorizzatori delle dimensioni di quello di Acerra e una decina di impianti di compostaggio per i rifiuti organici, collocati nel Centrosud. E' l'opinione di Alessandro Marangoni, direttore scientifico della società di consulenza aziendale Althesys, intervistato stamani dall'ANSA a margine della presentazione a Roma del rapporto annuale WAS sul trattamento dei rifiuti in Italia.

"Sul recupero energetico - ha detto Marangoni -, noi stimiamo che da qui al 2035, l'anno dell'obiettivo Ue del riciclo al 65%, servano tra 1 milione e 2 milioni di nuova capacità di termovalorizzatori. Grosso modo, 4 o 5 impianti delle dimensioni di quello di Acerra. Il gap è soprattutto al Centrosud, a cominciare da Roma".

"Questa è una stima che considera solo la situazione attuale - ha aggiunto Marangoni -. Bisogna poi considerare che gli impianti esistenti hanno un ciclo di vita, e quindi al 2035 sarà necessario rinnovare una parte di quelli esistenti. Parliamo di altri 3 milioni di tonnellate, che si aggiungono alle precedenti, distribuite su tutto il paese".

Per i rifiuti organici, spiega l'esperto, "gli impianti ci sono, e al Nord sono anche in sovracapacità. Questa abbondanza copre in parte il deficit che si concentra al Centrosud. Gli impianti sono mal distribuiti sul territorio. Sarebbe necessario avere gli impianti vicini a dove l'organico viene raccolto, invece di farlo viaggiare".

"Noi parliamo di un deficit di capacità al Centrosud e isole di circa 1 milione di tonnellate, che oggi è coperto dagli impianti del Nord - ha concluso Marangoni -. Se considerassimo impianti dell'ordine delle 100.000 tonnellate ciascuno, parliamo di una decina di impianti di compostaggio, che però debono essere collocati nei luoghi adatti".

Rifiuti, il settore in Italia fattura 9,2 miliardi di euro. Il valore della produzione dei 124 maggiori operatori della raccolta e trattamento dei rifiuti urbani in Italia ha raggiunto nel 2018 i 9,18 miliardi di euro, con un aumento del 4,9% rispetto all'anno precedente. Il dato emerge dal Rapporto annuale Was 2019 sui rifiuti in Italia, preparato dalla società di consulenza aziendale Althesys. Queste 124 imprese operano in 4.143 Comuni italiani (52,1% del totale), servono 40,5 milioni di abitanti (quasi il 70% della popolazione) e gestiscono 22,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (il 75,5% di quelli prodotti nel 2017). Nel 2018 i loro investimenti hanno raggiunto i 477,5 milioni di euro, in aumento del 17,4% rispetto al 2017. Secondo il rapporto, prosegue il rafforzamento delle tre "major", le grandi multiutility quotate che puntano a crescere per aggregazioni e a integrarsi (Iren, Hera e A2A). Da sole raccolgono il 22% dei rifiuti e servono il 21% degli abitanti, realizzando nel 2018 il 30% del fatturato del settore. Performance in contrasto con quelle dei sette operatori metropolitani, che, pur pesando per il 17% del settore (con 7,2 milioni di abitanti e il 19% dei rifiuti urbani raccolti), restano concentrati sulla raccolta e scontano la carenza di impianti. Le piccole e medie monoutility presidiano con buoni risultati i propri ambiti locali, coprendo il 44% del totale e realizzando più di 2 miliardi di fatturato (il 22%). Hanno raccolto 5,7 milioni di tonnellate e servito 10,1 milioni di abitanti. Gli operatori privati, con il 16% dei rifiuti raccolti, hanno coperto il 23% dei Comuni, incidendo per il 14% del valore della produzione totale. Gli operatori che svolgono solo il trattamento e smaltimento (ad esempio Acea Ambiente a Roma) hanno generato il 7% dei 9,18 miliardi di fatturato complessivo del settore, e hanno gestito 3 milioni di tonnellate di rifiuti.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA