Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Società & Diritti

Lavori precari e poca tutela, la più colpita dalla crisi è la donna immigrata

Dossier Statistico Immigrazione, 51,9% residenti stranieri in Italia sono donne, più della metà in sole 3 professioni

Una donna anziana tra le mani sicure di una badante © ANSA
  • di Manuela De Crescenzo
  • ROMA
  • 28 ottobre 2021
  • 15:28

Poco più della metà dei residenti stranieri in Italia è una donna (51,9%) pari ad oltre 2,6 milioni di persone alla fine del 2020.  Più della metà lavora in sole 3 professioni: collaboratrici domestiche, badanti, addette alla pulizia di uffici ed esercizi commerciali (a fronte di 13 professioni per gli uomini stranieri e 20 per le donne italiane) e ben il 39,7% è un'addetta ai servizi domestici o di cura. Concentrata in mansioni precarie e poco tutelate, è lei la più colpita dalla crisi da Covid-19.
    Emerge dall'anticipazione del 31° Dossier Statistico Immigrazione, a cura di Idos, in collaborazione con Confronti e Istituto di Studi Politici "S. Pio V", presentato il 28 ottobre a Roma.
    Con collettivi che oscillano dalle oltre 650mila unità delle romene, le circa 200mila di albanesi e marocchine, alle poche unità dei gruppi minori, si contano 198 diverse provenienze geoculturali.
    Alla fine del 2020, secondo la Rilevazione sulle Forze Lavoro dell'Istat, il 42% degli occupati stranieri è una donna (dato del tutto in linea con quello della popolazione italiana).
    Secondo l'Idos con l'imporsi della pandemia e della crisi socio-economica che ne è seguita, in un quadro generale in cui spesso sono tornati ad aumentare i divari tra italiani e immigrati, essere donna e straniera "si conferma fonte di accresciuta vulnerabilità: un doppio svantaggio con chiari riflessi nel tessuto occupazionale". Se la pandemia ha prodotto un eccezionale calo dell'occupazione (-456mila, -2,0%), infatti, questo ha riguardato innanzitutto gli stranieri (-159mila, -6,4%) e, tra loro, le più penalizzate sono senz'altro le donne (-109mila, -10,0%), che da sole coprono quasi un quarto della perdita totale di posti di lavoro (24%). I dati mostrano dunque un andamento peggiore per le lavoratrici straniere, diminuite in misura più alta sia rispetto agli immigrati uomini (-10,0% a fronte di -3,5%) sia alle donne italiane (-1,6%), che invece risultano colpite in misura simile ai connazionali maschi (-1,3%).
    Il loro tasso di occupazione, di riflesso, ha subìto un calo di 4,9 punti percentuali, più che doppio rispetto al -2,2 degli uomini stranieri e otto volte quello delle donne italiane (-0,6, valore in linea con quello dei connazionali uomini), le quali spesso, proprio grazie al sostegno delle lavoratrici straniere riescono a risolvere le carenze del sistema di welfare.
    In forte aumento anche la quota delle sotto-occupate, ossia le donne che lavorano meno di quanto vorrebbero: nel 2020 sono il 14,0% tra le straniere (erano l'8,1% nel 2019) e il 9,1% tra le italiane. Resta elevata anche la percentuale delle sovraistruite: il 42,3% delle lavoratrici straniere vanta un livello di competenze superiori alle mansioni svolte, una quota, anche questa, nettamente superiore sia a quella delle donne italiane (24,8%) che degli immigrati maschi (27,7%).
    Sul calo dell'occupazione femminile straniera ha pesato anche la lentezza con cui procede la regolarizzazione dell'estate del 2020, relativa al settore domestico nell'85% dei casi (a fine luglio 2021 solo il 27% delle domande era giunto a definizione con il rilascio di un permesso di soggiorno).
    Le assistenti familiari e le tante lavoratrici del sistema socio-sanitario, conclude Idos, hanno pagato un caro prezzo anche in termini sanitari e di esposizione al contagio da Covid-19. Tra i casi di contagio denunciati dai lavoratori stranieri (il 14,3% del totale nel 2020), 8 su 10 si riferiscono a donne. 
   

Vai al Canale: ANSA2030
Modifica consenso Cookie