Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agosto 1941, debutta prima e unica automobile di cannabis

Voluta da Henry Ford per dimostrare vantaggi plastica rinforzata

Redazione ANSA

E' il 13 agosto del 1941 e, mentre la Seconda Guerra Mondiale sconvolge l'Europa, gli Stati Uniti (ignari di ciò che sarebbe accaduto a Pearl Harbour nel dicembre di quell'anno) hanno ancora l'opportunità di distrarsi con le tradizionali feste estive. Ai Dearborn Days, il festival della città dove ha sede il colosso automobilistico Ford, fa la sua comparsa tra gli stand e le bancarelle di cibo una strana automobile, guidata dallo stesso Henry Ford. La vettura, che ha una forma 'coerente' con i modelli di quegli anni, è però sorprendentemente innovativa nel tipo di costruzione. Sopra ad un telaio in tubi metallici, un team guidato da Lowell E. Overly (a cui è stato traferito il progetto dopo l'insuccesso di Eugene Turenne Gregorie, capo del dipartimento design) è stata applicata una carrozzeria composta da 14 pannelli in materiali plastici rinforzati, con utilizzo per il 10% di fibre di cannabis. Denominata allora 'Soybean Car' (l'auto di soia) ma sopravvissuta nei ricordi popolari come 'Hemp Car' (l'auto di cannabis), questa vettura sperimentale rispondeva ad una precisa strategia, sposata e condotta con vigore da Henry Ford, cioè unire l'industria e l'agricoltura in progetti comuni che permettessero di recuperare gli scarti o i prodotti a basso costo, utilizzandoli al posto dell'acciaio e consentendo anche costruzioni più leggere e resistenti.

A realizzare questa avveniristica automobile è il Soybean Laboratory al Greenfield Village (oggi sede del museo Ford) che si avvale della preziosa consulenza del botanico e chimico George Washington Carver, conosciuto come Bro.Carver, ma definito anche dagli americani il 'Leonardo da Vinci Nero'. Nato come schiavo nel Missouri durante la Guerra Civile, Bro.Carver ha sviluppato negli Anni '30 studi rivoluzionari che riguardano l'uso di prodotti agricoli per realizzare vernici, plastiche, gomme sintetiche e combustibili. Sue, tra l'altro, le ricerche su bioetanolo fortemente sostenute (a dispetto delle Big del Petrolio) da Henry Ford.

E' proprio Bro.Carver, che lavora al Tuskegee Institute in Alabama finanziato dalla Ford, a formulare la composizione del materiale di origine vegetale con cui sono costruiti i 14 pannelli: 50% di fibre provenienti dal Pinus Elliottii (una conifera diffusa nel sudest del Paese), al 30% da paglia, al 10% da ramiè (fibra vegetale usata da migliaia di anni in Oriente e impiegata dagli egiziani per avvolgere le mummie) e al 10% da cannabis. Il tutto assemblato con una resina cellulosica ricavata appunto dalla soya. La vita di questo prototipo (pare affiancato da un secondo esemplare) fu molto breve, perché l'inizio della Guerra del Pacifico obbligò a sospendere le ricerche e, come raccontano alcune fonti, perfino l'unico esemplare della 'Hemp Car' venne distrutto fra il 1945 e il 1946 per ordine di Eugene Turenne Gregorie, che aveva evidentemente voluto 'cancellare' una fase non felice del suo lavoro in Ford.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie