Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'otturazione più antica ha 13mila anni, opera di un 'italiano'

Risale all'era glaciale, bitume per colmare buco e igienizzare

Redazione ANSA ROMA

L'otturazione più antica risale a 13mila anni fa e a farla fu un dentista nato in quella che poi sarebbe diventata l'Italia. Il più antico dente 'riparato' con un composto a base di bitume è stato, infatti, rinvenuto nel sito Riparo Fredian, vicino Lucca, e risale all'era Glaciale. I denti, due incisivi centrali superiori appartenenti a una sola persona di non giovane età vissuta nel Paleolitico Superioire, presentano entrambi un foro centrale. Il team di Stefano Benazzi, professore associato Dipartimento di Beni Culturali presso l'Università di Bologna, ha usato diverse tecniche microscopiche per osservare l'interno dei fori e ha pubblicato i risultati della ricerca sull'American Journal of Physical Anthropology. "Sulla parete dei denti abbiamo trovato una serie di minuscoli segni orizzontali: suggeriscono che per ampliare il foro sono state usate intercapedini realizzate con piccole pietre utensili". Si tratta di segni sono simili a quelli presenti in denti risalenti a 14.000 anni fa trovati in un altro sito in Italia. Tuttavia gli ultimi due incisivi ritrovati, "presentano un'innovativa procedura. I fori - spiega - contengono tracce di bitume, incorporate con fibre vegetali e peli, pensiamo che sia la prova di preistoriche otturazioni dentali". Lo scopo delle fibre e peli è sconosciuto, ma "sono stati aggiunti al foro dopo la perforazione, non sono resti di cibo. Come nella moderna odontoiatria, il dentista del paleolitico avrebbe forato e riempito i buchi per ridurre il dolore e tenere il cibo fuori dalla camera pulpare". Il bitume, inoltre, aggiunge Claudio Tuniz, archeologo dell'Università di Wollongong in Australia, "insieme con alcune piante medicinali, potrebbe essere stato utilizzato come antisettico". 
 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA