/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al museo nasce un rifugio sensoriale per favorire l'inclusività

Al museo nasce un rifugio sensoriale per favorire l'inclusività

Immaginario scientifico di Trieste offre pausa a chi ha bisogno

TRIESTE, 10 settembre 2024, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spazio silenzioso, tranquillo, protetto: da oggi all'Immaginario scientifico di Trieste è disponibile una nuova zona museale dedicata alla decompressione sensoriale all'interno del percorso espositivo. Si tratta di rifugio per chi, durante la visita in un ambiente dinamico e socializzante come il museo della scienza, possa necessitare di una pausa per riequilibrare i sensi. L'iniziativa, presentata oggi, è frutto della collaborazione fra Immaginario scientifico e Università di Trieste, con il contributo di Fondosviluppo Fvg.
    L'obiettivo, è stato spiegato, è rendere il museo sempre più inclusivo per tutti i visitatori, in particolare per le persone con atipicità sensoriali, come coloro nello spettro autistico, anziani, o persone con disturbi neurodegenerativi. Lo spazio di decompressione comprende una particolare seduta, rivestita in materiale fonoassorbente, conosciuta come Alone-together seat.
    L'innovativo elemento d'arredo è stato realizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeo La casa sensibile Senshome, guidato da Giuseppina Scavuzzo del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste.
    Originariamente progettata per ambienti residenziali, la seduta è stata poi adattata per il contesto museale: è pensata per favorire il benessere sensoriale di persone con autismo o altre disabilità sensoriali e cognitive e può ospitare fino a due persone. A completare l'area rifugio vi sono elementi in materiale fonoassorbente che riducono i rumori, e due pannelli informativi, anch'essi in materiale fonoassorbente, che offrono spiegazioni su temi come la percezione del suono, il sovraccarico sensoriale e le atipicità sensoriali, il funzionamento dei materiali fonoassorbenti e fonoisolanti. Il nuovo spazio diventa così, è stato osservato, uno strumento di divulgazione scientifica, raccontando al pubblico le ricerche multidisciplinari condotte dall'Università di Trieste, con particolare attenzione all'importanza delle neurodiversità e delle atipicità sensoriali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza