Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Gilead Sciences "la ricerca migliora la vita, sia più inclusiva"

Sondaggio AstraRicerche per premiazione bandi 2022

ANSAcom
La ricerca cambia il nostro modo di vedere la realtà, di rapportarci con il mondo, di capire i fenomeni, e migliora la vita quotidiana di milioni di persone. A pensarla così è oltre il 70% dei giovani italiani, come emerge da un’indagine condotta da AstraRicerche e presentata in occasione della cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione dei bandi promossi da Gilead Sciences in Italia, Fellowship e Community Award Program. Il dato apre a una riflessione sull’importanza di sostenere e promuovere la ricerca in Italia, considerato che il 79.4% dei giovani italiani è convinto che il ricercatore scientifico deve affrontare un percorso di studio e tirocinio molto lungo, per poi avere una retribuzione bassa (42.9%) e spesso un impiego precario (48.3%).
La figura del ricercatore scientifico è percepita in modo molto positivo: tre intervistati su quattro sono convinti che, in campo medico, il suo lavoro permetta di conoscere meglio alcune malattie e trovare rimedi efficaci (78.4%), che sia un lavoro stimolante, con aggiornamenti continui (74.0%), e che consenta di fare carriera (63.7%). Meno confortante il quadro relativo alla percezione dell’inclusività nella ricerca: oltre un terzo del campione non è informato sulla questione delle differenze di genere e non riconosce la problematica della minor presenza delle donne nel mondo della ricerca, in particolare nelle materie STEM. Rispetto alle differenze generazionali, non supera il 60% la quota di chi è consapevole che in Italia i giovani ricercatori sono meno numerosi che in altri importanti Paesi europei. “È importante rendere inclusiva la ricerca perché l’inclusione credo che sia uno dei temi più attuali della nostra società - ha sottolineato Cristina Le Grazie, direttore medico di Gilead Sciences -. L’inclusione soprattutto delle donne , dei giovani, in quanto attori della ricerca. Ma lo scopo di questa ricerca rivolto, ad esempio alle popolazioni più fragili, è quello di riuscire a rendere possibile l’impossibile e quindi di raggiungere dei traguardi che fino ad ora non è stato possibile superare”.
“L’inclusività nella ricerca - ha aggiunto Stefano Gustincich, Associate Director for Technologies for Life Science (LifeTech), Director - Central RNA Laboratory Istituto Italiano di Tecnologia - IIT - è fattore imprescindibile per potenziare la ricerca stessa, far progredire le conoscenze e migliorare terapie e qualità di vita di chi è colpito dalla malattia”.

In collaborazione con:
Gilead

Archiviato in


Modifica consenso Cookie