Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Salute: esperti, a rischio comunicazione medico paziente

Linguaggio specialistico non parla a pazienti e familiari

FIRENZE ANSAcom

Un 'blackout' comunicativo tra medico e paziente, causato spesso dal divario tra il linguaggio specialistico degli addetti ai lavori e quello dei comuni cittadini. E un appello ai medici a fare attenzione a usare parole che possano essere comprese dal paziente che hanno davanti. Se ne è parlato al Cracking cancer forum di Firenze, evento nato per promuovere un progetto di ricerca, dialogo e comunicazione sulla lotta al cancro.

"C'è un rumore comunicativo che ormai avvolge tutta la nostra vita ed è tanto più dannoso perché riguarda temi importanti, come la salute e la sanità" spiega Luca Toschi, ordinario di sociologia all'Università di Firenze e direttore del Center for generative communication. "La matrice fondamentale della questione - afferma sempre Toschi - è il problema comunicativo tra gli esperti e coloro che poi godono di un servizio sanitario". "Troppe volte - sottolinea ancora Toschi - si confonde la correttezza scientifica con la correttezza comunicativa, il linguaggio specialistico serve per parlare ad altri specialisti, ma non ai pazienti e ai loro familiari".

Per questo motivo, i medici "devono usare un linguaggio che permette a chi li ascolta di comprendere". In caso contrario, spesso i pazienti "ricorrono al passaparola tra non professionisti, "vanno sui social, su google", e trovano risposte basate "su un algoritmo che è dettato da interessi commerciali o dai una logica quantitativa, a cui non sempre corrisponde la qualità". Dopo aver cercato in rete poi, il paziente torna dal medico "essendosi già fatto un'idea sulla rete, facendo un racconto che spesso contiene già la diagnosi e la terapia".

In collaborazione con:
Koncept

Archiviato in


      Modifica consenso Cookie