Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Emicrania, lungo iter e difficoltà per la diagnosi

In casistica italiana anche 20 anni per cura adeguata

BOLOGNA ANSAcom

L'emicrania non è un semplice mal di testa, ma nonostante questo spesso chi ne soffre arriva a cure specifiche dopo un lungo iter e in maniera tardiva. "Generalmente il paziente emicranico inizia a soffrire di mal di testa intorno all'età adolescenziale, a volte anche in età minore - spiega la dottoressa Luisa Fofi, neurologa del Centro cefalee dell'Irccs San Raffaele Pisana - ma sicuramente attorno ai 16-18 anni e a quell'età, tranne in casi di dolori molto frequenti non ci si rivolge ancora a un centro cefalee".
Anche pazienti già in fase cronica, che hanno più di 15 giorni di mal di testa al mese, possono impiegare 6 o 7 anni prima di rivolgersi ad un centro specializzato. Nella casistica italiana ci sono esempi dove il paziente con emicrania cronica può impiegare addirittura 20 anni per avere una cura adeguata. Per risolvere questo problema "credo ci debba essere una sensibilizzazione generale, a partire dal medico di base che spesso è un po' tagliato fuori - sottolinea Fofi - perché forse il paziente viene visto come meno grave, vista l'assenza di febbre, la patologia non viene considerata invalidante e la stessa persona che ne soffre non va dal medico curante".
Oltre al fornire le giuste informazioni al proprio medico, anche la sensibilizzazione a livello lavorativo è importante. "Questo tipo di malattia sul lavoro viene misconosciuta, a volte molto sottostimata e sottovalutata". Spesso è anche il paziente stesso a non sapere. "Ecco perché arriva tardivamente nei centri specializzati - conclude la neurologa - e magari si rivolge al farmacista, incorrendo in un suo uso, anzi un iper-uso" di 'palliativi' che favorisce "la cronicizzazione del problema".

In collaborazione con:
Teva

Archiviato in


      Modifica consenso Cookie