Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In 5anni 12mila infortuni a sanitari per aggressioni

Inail, primi infermieri e 5% medici. Ordine, ma il dato è sottostimato

di Manuela Correra ROMA

In 5 anni, dal 2016 al 2020, sono stati 12mila gli infortuni sul lavoro per il personale sanitario legati a violenze, aggressioni e minacce, con una media di circa 2.500 l'anno. La rilevazione arriva dall'Inail, in vista della prima Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, che si celebrera' ogni 12 marzo. I piu' colpiti sono gli infermieri e gli operatori sanitari. I medici rappresentano invece il 5% sul totale dei casi ma questo dato, osserva il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) Filippo Anelli, "va analizzato ed e' sicuramente sottostimato". Il 46% di tali infortuni, spiega l'Inail, e' concentrato nel settore 'assistenza sanitaria', che include ospedali, case di cura, istituti, cliniche e policlinici universitari; il 28% e' stato riscontrato nei 'servizi di assistenza sociale residenziale' (case di riposo, centri di accoglienza), mentre il restante 26% ricade nel comparto 'assistenza sociale non residenziale'.

   Riguardo al genere, gli infortunati sono per quasi tre quarti donne. Infermieri ed educatori professionali - normalmente impegnati in servizi educativi e riabilitativi con minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani all'interno di strutture sanitarie o socio-educative - sono le categorie piu' colpite, con piu' di un terzo del totale dei casi. Piu' distaccata, con il 5% dei casi di aggressione in sanita' , e' appunto la categoria dei medici, che non include pero' nell'obbligo assicurativo Inail i sanitari generici di base e i liberi professionisti. Il dato, afferma Anelli, e' pero' "sicuramente sottostimato, sia perche' si riferisce solo alla tipologia di aggressioni piu' gravi sia perche' e' relativo ai soli medici ospedalieri. Va infatti considerato che una parte importante delle aggressioni avviene sul territorio, ovvero proprio tra i medici di Guardia medica che non vengono inclusi nella rilevazione dell'Inail". Inoltre, precisa, "un'alta percentuale di aggressioni non viene denunciata dai medici, perche' si tratta di aggressioni di minore entita' per le quali in molti casi il medico decide di non denunciare e non mettersi in malattia".

Proprio per questo, "abbiamo chiesto e ottenuto che nella attuale legge contro la violenza ai sanitari si prevedesse la procedibilita' d'ufficio". Questo, commenta Anelli, "consentira' di avere dati piu' attendibili rispetto alla reale dimensione del fenomeno". La Giornata nazionale e' stata istituita dalla legge n.113 del 14 agosto 2020 'Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni'. La legge prevede l'inasprimento delle pene fino a 16 anni di carcere, sanzioni amministrative fino a 5mila euro, la previsione della procedibilita' d'ufficio senza la necessita' che vi sia querela da parte della persona offesa. Ed ancora: un Osservatorio ad Hoc e l'istituzione, appunto, della Giornata nazionale che, nella sua prima edizione, vedra' tra le iniziative un convegno promosso dall'Ordine dei medici di Bari. "Celebrare a Bari questa manifestazione - conclude Anelli - ha un particolare significato, perche' ricorda il sacrificio di Paola Labriola, la psichiatra barbaramente uccisa nel suo ambulatorio da un suo paziente".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA