Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: Airc-Cdp, 1 mln di euro per i progetti ricerca nel sud Italia

A 2 scienziate del meridione per aiutare a colmare il gap con il Nord

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA - Un milione di euro in 5 anni per i progetti di due scienziate attive nel Sud Italia, contribuendo a ridurre il divario con il settentrione sulla ricerca e la cura oncologica. E' quanto prevede la collaborazione tra Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e Fondazione Cdp (Cassa Depositi e Prestiti). Le due scienziate sono Francesca Pisani, dell'Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (IBBC-CNR), e Clelia Tiziana Storlazzi, dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Riceveranno ciascuna un contributo di circa 500mila euro nell'arco di cinque anni, durante i quali avverranno anche verifiche tecniche delle attività. Le risorse serviranno a sostenere, oltre all'attività sperimentale, l'acquisto di strumentazione scientifica e i costi per il personale di ricerca, con l'obiettivo di raggiungere nuovi metodi di diagnosi e cura del cancro.

Nel dettaglio, il primo studio, coordinato dalla biologa molecolare Francesca Pisani, è incentrato sul ruolo di uno specifico enzima (denominato DNA elicasi FANCJ) e delle mutazioni a esso correlate. Nelle persone che ne sono portatrici, tali mutazioni aumentano il rischio di insorgenza di tumori all'ovaio e al seno. Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa in assoluto non solo in Italia, mentre quello dell'ovaio, anche se più raro, è ancora difficile da curare.

Il secondo progetto è condotto dalla biologa Clelia Tiziana Storlazzi, professore associato di Genetica presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Obiettivo dello studio è quello di approfondire le caratteristiche molecolari del microcitoma polmonare, una malattia ancora oggi molto difficile da curare.

Il finanziamento alle due scienziate sottolinea l'impegno di entrambe le Fondazioni nel sostenere i percorsi di carriera delle ricercatrici nel mondo scientifico italiano: le donne rappresentano il 62% degli oltre 5mila ricercatori sostenuti da AIRC.

Ogni giorno, in Italia, circa mille persone ricevono una diagnosi di tumore, a conferma che il cancro resta un'emergenza sanitaria. Dagli ultimi dati disponibili, che si riferiscono al 2020, è emerso che 3,6 milioni di cittadini sono vivi dopo una diagnosi di tumore: si tratta del 6% della popolazione, con un aumento del 36% rispetto al 2010. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA