/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pronta la più grande mappa della Via Lattea nell'infrarosso VIDEO

Pronta la più grande mappa della Via Lattea nell'infrarosso VIDEO

Comprende 1,5 miliardi di oggetti, con stelle neonate e pianeti vagabondi

27 settembre 2024, 15:09

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Immagini dalla più estsa mappa della Via Lattea nell 'infrarosso (fonte: ESO/VVVX survey) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini dalla più estsa mappa della Via Lattea nell 'infrarosso (fonte: ESO/VVVX survey) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 1,5 miliardi di oggetti tra stelle neonate, pianeti vagabondi e nubi di polveri: è pronta la più grande mappa della Via Lattea vista nell'infrarosso mai realizzata finora, risultato di 13 anni di lavoro e oltre 200.000 scatti. A pubblicarla sulla rivista Astronomy & Astrophysics è l'Osservatorio Europeo Australe (Eso). La mappa è il risultato del progetto guidato da Dante Minniti, astronomo dell'Universidad Andrés Bello in Cile, al quale l'Italia partecipa con i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma, Bologna, Napoli, e Padova e dell'Università di Ferrara.

Frutto del più grande progetto di osservazioni mai condotto all'interno dell'Eso, grazie alla fotocamera a infrarossi montata sul telescopio di Vista (Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy) in Cile, la ricerca ha portato alla luce moltissimi oggetti invisibili nella luce normale. Gli infrarossi infatti riescono a penetrare polveri e gas che permeano la galassia.

 

Le nebulose NGC 3576 e NGC 3576 (fonte: ESO/VVVX survey)

 

Sono così comparsi miliardi di oggetti altrimenti invisibili, tra i quali stelle neonate ancora avvolte dalle polveri, ammassi globulari, nane brune nelle quali le reazioni nucleari sono quasi assenti e pianeti vagabondi che non orbitano più attorno alla loro stella. "Abbiamo fatto così tante scoperte da cambiare per sempre la visione della nostra Galassia", ha detto Minniti.

Le osservazioni sono iniziate nel 2010 e si sono concluse nella prima metà del 2023. Analizzando ogni porzione di cielo più volte è stato possibile determinare le posizioni di ogni oggetto, tracciarne i movimenti e le variazioni di luminosità. Sobo state così individuate anche stelle utilizzate come 'righelli cosmici' per determinare una mappa tridimensionale e scoprire anche la presenza di stelle iperveloci, espulse dalle regioni interno della Via Lattea quando si sono avvicinate al buco nero che vi si trova al centro della nostra galassia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza