/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lungo i fiordi della Groenlandia, cercando l'idrogeno

Lungo i fiordi della Groenlandia, cercando l'idrogeno

La molecola per l'energia verde è l'obiettivo del progetto europeo ERC DeepSeep

30 giugno 2024, 08:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Sopralluogo nell 'isola di fronte al villaggio di Arsuk (fonte:  Jacopo Pasotti) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sopralluogo nell 'isola di fronte al villaggio di Arsuk (fonte: Jacopo Pasotti) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Groenlandia cercheremo le tracce dell'idrogeno naturale, una molecola geologica che a lungo ci è sfuggita, ma che ora diventa sempre più importante per un futuro energetico sostenibile.

È una sorgente di energia che, bruciando, non produce gas inquinanti, ma semplicemente acqua. Ed è una sorgente energetica già pronta: l’ha prodotta la Terra in milioni, o più probabilmente miliardi di anni.

È la stessa energia di cui con grande probabilità hanno avuto bisogno le prime forme di vita sulla Terra. Ma dell’idrogeno geologico sappiamo ancora poco, e partiremo proprio dalle osservazioni sul campo, con i nostri occhi, lente di ingrandimento, martelli e scalpelli.

Il nostro obiettivo è capire come l'idrogeno si forma e dove, e come reagisce con le rocce, in due settimane di intenso lavoro tra i fiordi del Sud della Groenlandia per il progetto ERC DeepSeep finanziato dall’Unione Europea.

Ci sposteremo verso Sud in barca, partendo dalla capitale, Nuuk, guidati dal Capitano Erik Palo Jacobsen. Al nostro gruppo del DeepCarbonLab dell'Università di Bologna si aggiungeranno un collega del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, uno studente di Copenaghen, e un fotogiornalista per documentare la spedizione. Guarderemo rocce antichissime. Dovremo scegliere i migliori campioni da riportare con noi in laboratorio per analisi più approfondite, tra condizioni climatiche per ora incerte, ma fiduciosi di fare un passo importante per il futuro.

Giorno 5 - Le prime rocce

Sveglia alle 5. Il Capitano ci attende alle 6 al porto. Il tragitto da fare è breve, circa 15 minuti. Il cielo è coperto, ma non piove. L’isola di fronte al villaggio di Arsuk è la più simile alle rocce inizialmente identificate più a Sud per questa spedizione, ma ancora non raggiungibili per i ghiacci. Appena sbarcati siamo molto emozionati: sono le prime rocce appartenenti all’evento geologico di circa 1.8 miliardi di anni che siamo venuti a studiare.

Sappiamo da nostre analisi precedenti che c’è idrogeno nelle rocce, e siamo qui per cercare di capirne di più. L’idrogeno geologico è una nuova frontiera. A lungo abbiamo creduto fosse molto raro, ma ora e sempre di più emerge come una molecola più comune del previsto. Ma questo vuole anche dire che non siamo ancora abituati a capire come si manifesta e come le rocce ci fanno capire della sua presenza. Il primo affioramento di roccia però ci sembra non lasciare dubbi. Spaccando le prime rocce vediamo le stesse strutture che ormai da circa 3 anni abbiamo identificato in altri luoghi del pianeta come caratteristiche della presenza di idrogeno. Purtroppo dovremo attendere le analisi in laboratorio per confermarlo.

Il vento non si è ancora alzato e alcuni di noi sono già attaccati da enormi zanzare che non attendono che i pochi visitatori di queste isole. Per proteggerci i volti indossiamo cappelli da cui pende una retina nera molto fitta. Poco dopo il vento si alza, ma arriva anche la pioggia che ci accompagnerà fino alle 12:30, ora di appuntamento con il Capitano per tornare ad Arsuk prima dell’arrivo di una nuova tempesta. Osservare le rocce sotto la pioggia non è semplice. L’acqua nasconde i dettagli, ci impedisce di scrivere sui nostri quaderni, e soprattuto ci bagna da testa a piedi. Dopo qualche ora gli scarponi e i vestiti iniziano a diventare freddi, e col vento si fa molta fatica. Alle 12:30 puntuali, Il capitano ci attende con lo zodiac sulla costa per riportarci a bordo.

Giorno 4 - Comincia il lavoro sul campo

È il primo giorno di lavoro sul campo, nonostante sia un piano B, in attesa che le condizioni di meteo e ghiacci siano chiarite. La carta geologica del promontorio di Paamiut sembra molto semplice, tre tipi di rocce. Prevediamo di raccogliere un campione per tipo.

Ci rendiamo però subito conto della reale complessità delle rocce e delle semplificazioni che le carte geologiche spesso richiedono. Ci spostiamo a piedi verso il piccolo aeroporto di Paamiut per vedere gli affioramenti a bordo strada, in genere ben esposti e scavati dai lavori stradali.

I più “freschi", come si dice in gergo. Il cielo è coperto, con nuvole che sis postano veloci. Tira un gran vento e le mani gelano senza guanti. Raccogliamo in fine dieci campioni. Senza poter realmente immaginare cosa troveremo una volta preparati per essere studiati al microscopio.

Alle 15:30 risaliamo in barca, direzione Arsuk. La distanza non è molta, ma il mare è mosso e il vento soffia forte da sud, opposto alla nostra direzione. Navighiamo saltando sulle onde tra iceberg di diversi colori e distese di ghiacci artici alla deriva. Arriviamo ad Arsuk alle 19:30.

Il villaggio di Arsuk è fatto da qualche decina di case colorate arroccate attorno a un piccolo golfo. Per la notte è ancora previsto forte vento. Grazie ai contatti del Capitano troviamo ospitalità nella scuola del paese, chiusa per la pausa estiva. Siamo molto grati alla popolazione locale per l’accoglienza. Domani ci aspetta un’intensa mattinata di lavoro, prima dell’arrivo di una nuova tempesta, più forte di quella di ieri.

 

L'arrivo nel promontorio di Paamiut (fonte: Alerto Vitale Brovarone)

 

Giorno 3 - In viaggio fra gli iceberg

Siamo partiti da Nuuk questa mattina. La barca è stata caricata dei nostri bagagli e di cibo per le prossime due settimane. Il Capitano, Erik, ci accoglie a bordo e ci spiega brevemente le regole a bordo. Dobbiamo raggiungere il prima possible il villaggio di Paamiut, prima che la tempesta prevista tra questa sera e domani si avvicini.

Le prime ore di viaggio sono molto emozionanti. Paesaggi nordici impressionanti, tra fiordi, falesie di roccia e enormi lingue glaciali. Ma le emozioni più forti sono per i primi iceberg che spuntano dall’acqua blu scuro. Sono i primi iceberg che vedo nella mia vita. Siamo passati a fianco a una foca che nuotava a dorso. Verso le 15:30 siamo arrivati a Paamiut. Il cielo si è già fatto grigio e le prime pioggie di pioggia fitta iniziano a cadere.

Abbiamo giusto tempo di raggiungere a piedi l’hotel Ivaana, che certo non mi immaginavo di trovare in villaggio così piccolo. Il resto del pomeriggio studiamo la carta geologica locale per identificare dei target per la giornata di domani sull’isola, con pioggia e forte vento. Sono rocce antichissime, formatesi quasi tre miliardi di anni. La Terra era davvero diversa a quei tempi e solo queste rocce possono darci delle informazioni per immaginarla.

 

La partenza da Nuuk Un iceberg lungo le coste della Groenlandia (fonte: Alberto Vitale Brovarone)

 

Giorno 2 - A Nuuk, l'incontro col capitano

La prima notte senza buio si è fatta sentire. Percepire la luce che entra dalle finestra la notte non aiuta il sonno. Le prime ore della mattina ci servono per riprendere fiato. Facciamo una piccola spesa per colazione vicino all’ostello dove soggiorniamo, e poi torniamo in ostello per discutere delle ultime urgenze logistiche da risolvere la mattina stessa presso gli uffici della capitale. Si tratta di permessi per attività scientifiche e polizze assicurative in caso di soccorso.
Quando i piani di una spedizione cambiano all’ultimo minuto, tutto al contorno di deve adeguare per tempo.

Nuuk è una città in espansione. È fatta da piccole case colorate che si alternano a nuove costruzioni. E soprattutto speroni di roccia che spuntano ai bordi delle strade e in mezzo alle case, per poi riempire l’orizzonte nei fiordi.

 

 

Panorama della città di Nuuk (fonte: Alberto Vitale Brovarone)

 

A pranzo incontriamo Erik, il Capitano della barca che ci guiderà verso Sud. È un incontro importante perché le prossime due settimane di lavoro dipenderanno anche dalle relazioni personali che nasceranno a bordo. Con Erik discutiamo la situazione sui ghiacci alla deriva e sulle condizioni meteo, che resta ancora incerta oltre le prossime 48 ore. Discutiamo della logistica durante la spedizione, delle possibili rotte, dei pasti e del campo base. Ci chiede poi qual’è lo scopo della nostra spedizione e perché la Groenlandia è il posto giusto. Non manca una lunga discussione sui rischi di incontrare orsi polari e sulle precauzioni da prendere. Domani partiamo in barca alle ore 8:30 del mattino.

 

Alberto Vitale Brovarone al lavoro sulla logistica della spedizione dopo l'arrivo a Nuuk (fonte: Jacopo Pasotti)

 

Giorno 1 - Ghiacci alla deriva e incertezza, ma si parte

Dopo due giorni di grandi incertezze e un’iniziale cancellazione della spedizione, oggi partiamo. Un gigantesco accumulo di blocchi di ghiaccio artico alla deriva sta bloccando l’accesso ai fiordi scelti per le nostre ricerche. Si aggiunge il possibile arrivo di una tempesta giovedì. Ma dopo aver valutato un piano B con i membri del gruppo e il Capitano della barca, abbiamo deciso di partire, in attesa di previsioni meteo più accurate per la fine della settimana. Prima tappa Malpensa. Il nostro arrivo a Nuuk è previsto alle 23:55 ora locale. Sull’aereo e durante lo scalo in Islanda usiamo ogni minuto libero per continuare a studiare le carte geologiche a Nord della zona inizialmente scelta dove, almeno per i prossimi tre giorni, dovremmo essere in sicurezza.

 

La situazione prima della partenza (fonte: Alberto Vitale)

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza