/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla provetta agli embrioni artificiali, 40 anni di storia

Dalla provetta agli embrioni artificiali, 40 anni di storia

Le tecnologie per il controllo della vita

25 luglio 2018, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck

Un embrione sintetico ottenuto dall 'università di Cambridge (fonte: Zernicka-Goetz lab, University of Cambridge) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un embrione sintetico ottenuto dall 'università di Cambridge (fonte: Zernicka-Goetz lab, University of Cambridge) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un embrione sintetico ottenuto dall 'università di Cambridge (fonte: Zernicka-Goetz lab, University of Cambridge) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A 40 anni dal primo nato in provetta, Louise Brown che è venuta alla luce il 25 luglio del 1978, la ricerca ha fatto grandi passi in avanti e il controllo della vita punta adesso su embrioni artificiali ed editing del genoma. Mentre il Museo della Scienza di Londra dedica una mostra a quell'evento, il passo in avanti più recente è avere ottenuto in provetta la fase dell'embrione che prepara la differenziazione dei diversi tipi di cellule dell'organismo.

Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology si deve a una veterana dell'embriologia, Magdalena Zernicka-Goetz, dell’università britannica di Cambridge, che nel 2017 aveva ottenuto il primo embrione artificiale, utilizzando due tipi di cellule staminali di topo e un'impalcatura 3D su cui farle crescere. La struttura somigliava molto a quella di un embrione naturale di topo, tuttavia, mancava un passaggio chiave nella vita dell'embrione, chiamato gastrulazione, quando la sua struttura si trasforma da singolo strato a tre strati, che determinano quali tessuti o organi si svilupperanno successivamente. Questo passaggio avviene in modo corretto “solo se l’embrione si ottiene a partire da tre tipi di cellule staminali” rileva Zernicka-Goetz. Nel 2017 i ricercatori erano partiti da due tipi di cellule staminali. Nel nuovo esperimento, invece, è stato aggiunto un terzo tipo di staminali, alle due già usate nell'esperimento precedente, ed è stato possibile vedere l'embrione organizzarsi in una struttura a tre strati.

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è sostituire le staminali di topo con quelle umane equivalenti e "quindi studiare i primissimi eventi nello sviluppo degli embrioni umani senza dover usare embrioni umani naturali", osserva Zernicka-Goetz. Lo scopo principale è scoprire i segreti della fecondazione e delle prime fasi dello sviluppo embrionale e perché molte gravidanze falliscono proprio in questo periodo. Il risultato raccoglie l'eredità delle ricerche sulla fecondazione in vitro (Fiv) ideata dall’embriologo Robert Edwards, dell'università di Cambridge, e dal ginecologo Patrick Steptoe, che ha dimostrato la possibilità di controllare i processi alla base della vita e che ha portato alla nascita di Louise Brown e da allora di 8 milioni di bambini nel mondo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza