/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decifrato Dna di guerrieri alemanni dell'Alto Medioevo

Decifrato Dna di guerrieri alemanni dell'Alto Medioevo

Ricerca Eurac Bolzano e Istituto Max Planck

BOLZANO, 06 settembre 2018, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Nel 1962 a Niederstotzingen, cittadina del Baden-Württemberg in Germania, veniva scoperta un'area sepolcrale di età alemanna contenente scheletri umani.

Oggi, i ricercatori del centro altoatesino Eurac Research e dell'Istituto Max Planck per la storia umana di Jena, in Germania, hanno analizzato il Dna di quei resti umani. Grazie alle analisi genetiche, gli scienziati sono stati in grado di determinare sesso, grado di parentela e origine ancestrale degli individui, potendo così fornire nuove conoscenze sulla struttura sociale di gruppi dell'Alto Medioevo. I risultati dello studio dimostrano inoltre come la ricerca genetica possa completare le indagini archeologiche e antropologiche che utilizzano metodi di indagine più convenzionali. Lo studio è stato di recente pubblicato come storia di copertina della prestigiosa rivista scientifica "Science Advances". Gli archeologi rinvennero tredici scheletri umani, i resti di tre cavalli, corredi funerari di diversa origine e magnificamente conservati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza