/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricostruita la storia genetica della coltivazione della vite

Ricostruita la storia genetica della coltivazione della vite

Aiuterà a selezionare i tratti migliori in vista della crisi climatica

06 giugno 2023, 09:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli ultimi 2.000 anni hanno visto un continuo scambio di geni tra le uve selvatiche europee e quelle da vino (fonte: Yongfeng Zhou) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli ultimi 2.000 anni hanno visto un continuo scambio di geni tra le uve selvatiche europee e quelle da vino (fonte: Yongfeng Zhou) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gli ultimi 2.000 anni hanno visto un continuo scambio di geni tra le uve selvatiche europee e quelle da vino (fonte: Yongfeng Zhou) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia genetica della coltivazione della vite è stata ricostruita grazie ai dati sul Dna di 345 varietà e ad un algoritmo basato sull’Intelligenza Artificiale: la prima domesticazione sarebbe avvenuta nel Medio Oriente, nella cosiddetta Mezzaluna fertile, per poi diffondersi in tutta Europa circa 3.000 anni fa. Inoltre, gli ultimi 2.000 anni hanno  visto un continuo scambio di geni tra le uve selvatiche europee e quelle da vino, che hanno portato a migliorare le caratteristiche associate al sapore ma anche ad aumentare il numero di mutazioni potenzialmente dannose. Lo afferma lo studio pubblicato sulla rivista Pnas dell’Accademia Nazionale delle Scienze americana e guidato dall’Accademia Cinese delle Scienze Agrarie, che aiuterà a selezionare i tratti migliori per far adattare la vite alla crisi climatica in corso.

La nuova ricerca, tuttavia, sembra in contrasto con un’altra pubblicata sulla rivista Science nel marzo 2023: l’analisi sosteneva che la domesticazione della vite era in realtà avvenuta con due eventi separati e concomitanti in Asia occidentale e nella regione del Caucaso, al confine tra Asia ed Europa. I ricercatori guidati da Hua Xiao, Zhongjie Liua e Nan Wang si sono concentrati in particolare sul fenomeno dell’introgressione: l'incorporazione permanente da parte della vite da vino di geni appartenenti ad altre specie, come quelle selvatiche diffuse in Europa. Si tratta di un fenomeno importante non solo per l’agricoltura attuale, ma anche perché ha plasmato molte altre colture fondamentali, come riso e mais.

Gli autori dello studio hanno identificato ben 836 tratti genetici che sono passati dalle viti selvatiche europee a quelle da vino. Sorprendentemente, il fenomeno ha interessato invece pochissimo l’uva da tavola. Queste varianti, che hanno migliorato alcune caratteristiche ma che potrebbero anche rivelarsi negative, costituiscono dunque i principali obiettivi per il miglioramento genetico della vite.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza