/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Einstein vs Newton, così nasce la relatività generale - VIDEO

Einstein vs Newton, così nasce la relatività generale - VIDEO

Sfida a colpi di formule per capire l'Universo

26 ottobre 2018, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

La relatività generale ha previsto buchi neri e onde gravitazionali (fonte: NASA/Ames Research Center/C. Henze) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La relatività generale ha previsto buchi neri e onde gravitazionali (fonte: NASA/Ames Research Center/C. Henze) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La relatività generale ha previsto buchi neri e onde gravitazionali (fonte: NASA/Ames Research Center/C. Henze) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata una sfida a colpi di formule, ingaggiata dal genio di Albert Einstein contro il papà della gravità Isac Newton, a dare forma alla teoria della relatività generale, la chiave di volta della fisica moderna che ci ha mostrato l'Universo da un nuovo punto di vista, permettendo addirittura di prevedere l'esistenza dei buchi neri e delle onde gravitazionali scoperti soltanto decenni più tardi. Lo spiega Ezio Puppin, docente di fisica sperimentale al Politecnico di Milano, nella nuova puntata della rubrica video #IlPOLIMIrisponde su YouTube.

"Immaginiamo un pianeta e un'astronave ferma ad una certa distanza", dice Puppin armato di gessetto alla lavagna. "Newton ci dice che fra questi due oggetti c'è una forza attrattiva reciproca che può essere calcolata con una formula". Se però il comandante dell'astronave decide di metterla in moto per orbitare intorno al pianeta, ecco che la legge di Newton non è più sufficiente a spiegare l'attrazione tra i due corpi.

Come aveva intuito Einstein, infatti, "ogni volta che due oggetti interagiscono si scambiano delle informazioni, che però non possono viaggiare a velocità infinite, ma al massimo alla velocità della luce", spiega Puppin. Per superare la legge di attrazione universale di Newton, Albert Einstein ha quindi "generalizzato la sua teoria della relatività ristretta, formulando la relatività generale: molto difficile e astratta – prosegue il docente del Politecnico - ha permesso di prevedere l'esistenza di cose che poi sono state viste per davvero, come i buchi neri e le onde gravitazionali che l'anno scorso hanno vinto il premio Nobel per la fisica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza