/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Fenga, in Italia previsti 3,9% casi in più in un mese

Covid: Fenga, in Italia previsti 3,9% casi in più in un mese

Crescita progressiva con incremento stabile

11 marzo 2022, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Covid: Fenga, in Italia previsti 3,9% casi in più in un mese (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Covid: Fenga, in Italia previsti 3,9% casi in più in un mese  (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Covid: Fenga, in Italia previsti 3,9% casi in più in un mese (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
In Italia si prevede un aumento dei casi di Covid-19 del 3,9% nei prossimi 30 giorni, con una crescita progressiva quasi di tipo lineare, ossia “a incrementi approssimativamente costanti”.

E’ quanto indicano le analisi dello lo statistico Livio Fenga, senior lecturer del Centro di analisi, simulazione e modelli dell'università britannica di Exeter.

”Nei prossimi 30 giorni si prevede un incremento dei casi di Covid-19 non esplosivo, ma che tenderà a seguire un trend stabile a livello nazionale”, ha detto Fenga all’ANSA.

“La media nazionale – rileva – nasce perciò dalla presenza di regioni che trainano la crescita, regioni virtuose e regioni che mostrano incrementi tutto sommato lievi, come la Toscana (6,6%) o la Puglia (0,38%). Una crescita quasi lineare e non esplosiva grazie all’effetto dei vaccini e dalla quale emerge che alcune delle regioni trainanti, come Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Calabria, sono anche quelle in cui sono state fatte meno vaccinazioni”. L’invito dell’esperto è a “non abbassare la guardia” perché sarebbe sufficiente la comparsa di una nuova variante a trasformare la crescita da lineare in esponenziale”.
L’incremento maggiore, di ben 90,23%, si prevede nel Veneto, “verosimilmente a causa della vicinanza della regione al confine”, con un aumento dei casi dai 49.259 registrati l’8 marzo a circa 93.687 per l’8 aprile.
Più contenuto l’incremento previsto in Lombardia, pari al 19.48 %, con un aumento di casi dagli 111.594 dell’8 marzo a 133.337 per l’8 aprile. In Emilia Romagna l’incremento previsto è del 16.68% (da 27.357 a 31.919 casi), in Calabria è del 14,00% (da 48.035 a 54.761 casi).
Altri incrementi significativi sono segnalati da Fenga nella provincia autonoma di Trento (da 2.840 a 3.230, con un aumento del 13,74%), in Sicilia (da 226.472 a 247.350, con un aumento del 9,22 %), in Valle d’Aosta (da 1.322 a 1.439.322, con un aumento 8.87%).
Sono invece in controtendenza Lazio, Marche e Sardegna, dove di prevede una riduzione dei casi entro un mese. I dati di Fenga indicano per il Lazio una riduzione del 48,62% (da 104.211 a 53.547), per le Marche del 18,57% (da 14.352 a 11.687) e per la Sardegna dell’11,74% (da 24.426 a 21.558).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza