/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Onde gravitazionali, verso la nuova misura dell'espansione dell'universo

Onde gravitazionali, verso la nuova misura dell'espansione dell'universo

Nel 2019 riparte la caccia con strumenti da Terra Ligo e Virgo

30 ottobre 2018, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica delle onde gravitazionali generate dalla collisione di due stelle di neutroni (fonte: Robin Dienel/The Carnegie Institution for Science) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica delle onde gravitazionali generate dalla collisione di due stelle di neutroni (fonte: Robin Dienel/The Carnegie Institution for Science) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica delle onde gravitazionali generate dalla collisione di due stelle di neutroni (fonte: Robin Dienel/The Carnegie Institution for Science) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ancora cinque anni, al massimo dieci, e le onde gravitazionali aiuteranno a ottenere la misura più precisa di sempre della velocità alla quale l'universo si espande. Lo sostiene lo studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell'Università di Chicago Hsin-Yu Chen, Maya Fishbach e Daniel E. Holz, che hanno messo a punto il metodo che permetterà di utilizzare le onde gravitazionali per questo nuovo tipo di misura. Teorizzate da Einstein più di un secolo fa, le onde gravitazionali sono le vibrazioni dello spazio-tempo catturate per la prima volta nel settembre 2015.

"Nel giro di 5 o 10 anni - osservano i ricercatori - sarà possibile avere una misura più precisa della cosiddetta costante di Hubble", un parametro che dà conto di quanto l'espansione dell'universo stia accelerando, allontanando le galassie le une dalle altre come l'uvetta in un panettone che lievita. Il primo a intuire che il cosmo non è statico era stato nel 1929 l'astronomo americano Edwin Hubble, studiando alcune galassie al di fuori della Via Lattea.

"La costante di Hubble ci dà informazioni sulle dimensioni e sull'età dell'universo", ha spiegato Holz. Per questo ottenerne una misura più precisa è molto importante ed è grande l'attesa di nuovi dati sulle onde gravitazionali quando, nel febbraio 2019, i rivelatori americani Ligo e l'europeo Virgo riprenderanno ad ascoltare il cielo con una maggiore sensibilità. "Ci aspettiamo di catturarne di più. Maggiore sarà il numero di segnali ascoltati, più precisa potrà essere la misura dell'espansione dell'universo", ha detto all'ANSA Paolo D'Avanzo, dell'Osservatorio di Brera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e fra i protagonisti della ricerca sulle onde gravitazionali.

"Con un numero sufficientemente elevato di segnali - ha aggiunto - potremmo arrivare a una precisione dell'ordine dell'1-2%. Ancora una volta lo studio delle onde gravitazionali si rivela uno strumento promettente per far luce sulle domande fondamentali dell'astrofisica. Le misure della costante di Hubble ottenute con nuove sorgenti di onde gravitazionali - ha osservato - potranno fornire agli astrofisici nuovi preziosi dati per investigare la natura dell'energia oscura, una sorta di forza di gravità che agirebbe al contrario accelerando l'espansione dell'universo, dandoci così informazioni preziose sul destino finale del cosmo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza