/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il gigante cosmico che ha modellato la Via Lattea - VIDEO

Il gigante cosmico che ha modellato la Via Lattea - VIDEO

Con uno scontro avvenuto 10 miliardi di anni fa, trovate le tracce

02 novembre 2018, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica della galassia Gaia-Encelado, chiamata come il gigante della mitologia greca (fonte: René van der Woude, Mixr.nl) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della galassia Gaia-Encelado, chiamata come il gigante della mitologia greca (fonte: René van der Woude, Mixr.nl) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica della galassia Gaia-Encelado, chiamata come il gigante della mitologia greca (fonte: René van der Woude, Mixr.nl) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trovate le tracce della collisione cosmica avvenuta 10 miliardi di anni fa tra la Via Lattea e la galassia gigante Gaia-Encelado: le stelle di quest’ultima brillano ancora nell’alone della nostra galassia. I dettagli sono illustrati nello studio pubblicato sulla rivista Nature dal gruppo dell’Università olandese di Groninga, coordinato dall’astronoma Amina Helmi.



Gli autori hanno cercato i ‘resti fossili’ di Gaia-Encelado all’interno della Via Lattea studiando composizione chimica, posizione e traiettoria delle stelle nell’alone galattico, per ricostruirne formazione ed evoluzione.

Rappresentazione artistica della collisione tra Gaia-Encelado e Via Lattea (fonte: ESA: Koppelman (composizione), Villalobos e Helmi (simulazione); NASA/ESA/Hubble (immagine), CC BY-SA 3.0 IGO)

 

Galassie come La Via Lattea, secondo le attuali teorie, sono infatti il frutto di collisioni con altri oggetti celesti, che ne hanno plasmato forma e dimensioni. Come la galassia Encelado, dal nome del gigante della mitologia greca nato dall’unione tra la dea della terra Gaia e il dio del cielo Urano.



Per trovare le tracce di quell'antichissima collisione il gruppo di Helmi ha analizzato i dati della missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), della quale la stessa astronoma è fra i responsabili e che in aprile ha reso pubblico il catalogo più dettagliato delle stelle della nostra galassia, con più di 1,7 miliardi di stelle scandagliate.

La struttura della Via Lattea (fonte: NASA/JPL-Caltech; right: ESA; layout: ESA/ATG medialab)

 

Le analisi mostrano che l’impronta di molte stelle dell’alone è diversa dalle quelle native della Via Lattea. “Non ci aspettavamo - ha commentato Helmi - che la maggior parte delle stelle dell’alone della Via Lattea avesse un’origine legata alla collisione con Gaia-Encelado. Queste stelle - ha concluso - sono i detriti della collisione avvenuta miliardi di anni fa”.

Rappresentazione grafica dei detriti stellari generati dalla collisione tra Gaia-Encelado e Via Lattea (fonte: ESA: Koppelman (composizione), Villalobos e Helmi (simulazione); CC BY-SA 3.0 IGO)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza