/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell’anno

E' il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell’anno

La prima notte estiva salutata dal corteo di Luna, Marte e Venere

21 giugno 2023, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Il 21 giugno il Sole sorge alle ore 5,36 e tramonta alle 20,51: avremo quindi ben 15 ore e 15 minuti di luce (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 21 giugno il Sole sorge alle ore 5,36 e tramonta alle 20,51: avremo quindi ben 15 ore e 15 minuti di luce (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il 21 giugno il Sole sorge alle ore 5,36 e tramonta alle 20,51: avremo quindi ben 15 ore e 15 minuti di luce (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il giorno più lungo dell’anno: il 21 giugno arriva, infatti, il solstizio d’estate, che quest’anno cade esattamente alle 16,58 italiane. La prima notte estiva sarà salutata anche da un notevole corteo: “Il 21 e 22 giugno, dopo il tramonto, sarà possibile ammirare il terzetto formato dalla falce di Luna crescente, Marte e, poco più in basso, Venere”, dice all’ANSA Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani. “Per chi invece predilige osservare il cielo all’alba – prosegue Volpini – prima del sorgere del Sole saranno visibili Saturno e soprattutto Giove”.

Oggi il Sole è sorto alle ore 5,36 e tramonterà alle 20,51: avremo quindi ben 15 ore e 15 minuti di luce. Il fenomeno del solstizio è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica, cioè il percorso apparente tracciato dal Sole durante l’anno. Il solstizio ritarda ogni anno di quasi 6 ore rispetto a quello precedente e si riallinea forzosamente ogni quattro anni in corrispondenza dei bisestili, introdotti proprio per evitare la progressiva divergenza delle stagioni con il calendario. A causa di tali variazioni, può capitare che il solstizio d’estate cada il 20 o il 21 giugno.

Le due stelle più brillanti del cielo estivo sono Arturo, la più occidentale nella costellazione del Bootes, e Vega, nella piccola costellazione della Lira, che insieme al Cigno e all'Aquila forma un grande triangolo che occupa la parte più alta della volta celeste per tutta l’estate. “Sarà facile ammirare anche Regolo – aggiunge Paolo Volpini della Uai – la stella più brillante della costellazione del Leone”, nonché la ventunesima stella più luminosa del cielo notturno. In realtà, si tratta di un sistema stellare formato da quattro astri, disposti in due coppie che orbitano l'una intorno all'altra.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza