/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Belice, 50 anni fa un terremoto 'insospettabile'

Belice, 50 anni fa un terremoto 'insospettabile'

Azzaro (Ingv), insegnò che esistevano aree sismiche silenziose

14 gennaio 2018, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Gibellina dopo il terremoto del 1968 (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gibellina dopo il terremoto del 1968 (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Gibellina dopo il terremoto del 1968 (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato un terremoto devastante quanto insospettabile, quello che 50 anni fa ha scosso il Belice. Cronache e documenti storici, che allora erano l'unica fonteper stabilire la sismicità di un'area, non avevano mai riportato notizie di terremoti nella Valle del Belice. Invece il 14 e 15 gennaio 1968 una serie di scosse cominciò a sconvolgere la zona compresa tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo. La più forte, di magnitudo 6,4, arrivò in piena notte.

Poggioreale, come si presenta oggi (fonte: INGV)

"Una spiacevole scoperta per la comunità scientifica dell'epoca", ha detto il sismologo Raffaele Azzaro, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Catania. "Fino al 1968 cronache e documenti storici non avevano mai segnalato eventi sismici rilevanti - ha aggiunto - e la Valle del Belice era considerata una zona tranquilla". Con il terremoto del 14 gennaio 1968 è cambiato tutto: "quell'evento tragico ha fatto prendere coscienza di come il territorio italiano avesse aree silenti dal punto di vista sismico".

Il terremoto in Friuli del 1976 e quello in Irpinia del 1980 hanno poi mostrato chiaramente l'urgenza di "aprire nuovi fronti di ricerca nazionali finalizzati a caratterizzare la pericolosità sismica in Italia".

 

Ci si rese conto che i sensori erano pochi e si trovavano solo nelle gradi città o dove c'erano osservatori meteorologici installati fin dall'800. Così l'allora Istituto Nazionale di Geofisica (Ing) cominciò a installare i primi sensori sul territorio italiano. Era l'embrione della Rete sismica nazionale che oggi comprende quasi 400 stazioni di rilevamento, tra fisse e mobili, gestita dell'Ingv.

Si sono fatti passi da gigante anche grazie all'arrivo di nuove tecnologie, come le misure Gps e i satelliti radar che permettono di evidenziare le deformazioni della crosta terrestre causate dai terremoti. "Numero e qualità delle stazioni sismiche è aumentato in modo impressionante: questo - ha detto ancora Azzaro - consente di rilevare terremoti di magnitudo bassissima e di raccogliere dati utili a ricostruire il meccanismo all'origine dei terremoti" e, con esso, "il grande puzzle che descrive come si frattura la crosta terrestre su piccola e grande scala".

Anche l'archeologia vista con gli occhi dei sismologi (archeosismologia) ha aiutato a ricostruire i terremoti del passato: orientamento dei crolli, analisi di sedimenti e monete, ad esempio, hanno permesso di stabilire che nel 300 avanti Cristo un terremoto aveva danneggiato Selinunte, poco distante dalla Valle del Belice.

Nel tempo, infine, si è capito che in quest'area i terremoti vengono scatenati da almeno due meccanismi, legati fra loro come scatole cinesi. Da un lato c'è quello generato dallo scontro tra la placca africana e quella euroasiatica, che causa una compressione. Nel canale di Sicilia è invece attivo un meccanismo di tipo estensivo, nel quale cioè la crosta terrestre viene 'stirata' e in questo modo comprime la fascia che da Castelvetrano e Marsala arriva alla Valla del Belice.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza