/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

Il cavo sottomarino di Google diventa un sensore sismico

Tra la California e il Cile, utile per l’allerta tsunami e lo studio dei fondali oceanici

26 febbraio 2021, 09:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Una delle boe di segnalazione del cavo sottomarino di Google, ‘Curie’ (fonte: Google Cloud Platform) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delle boe di segnalazione del cavo sottomarino di Google, ‘Curie’ (fonte: Google Cloud Platform) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una delle boe di segnalazione del cavo sottomarino di Google, ‘Curie’ (fonte: Google Cloud Platform) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diventa un sensore sismico e per gli tsunami il cavo sottomarino in fibra ottica ‘Curie’ di Google, che collega la California al Cile. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Science dal California Institute of Technology (Caltech) e dalla stessa azienda di Mountain View. Fra gli autori l’italiano Antonio Mecozzi, dell’Università de L’Aquila.

Inaugurato nel novembre 2019 e lungo circa 10.000 chilometri, il cavo Curie collega la città californiana di Los Angeles a quella cilena di Valparaiso. Si trova tra 4 e 6 chilometri di profondità, ha un diametro di circa 2 centimetri e contiene 4 fibre ottiche del diametro di pochi decimi di millimetro l’una.


Schema della struttura del cavo sottomarino di Google, ‘Curie’ (fonte: Google Cloud Platform)

 

I cavi sottomarini in fibra ottica, spina dorsale di Internet, sono sensibili alle variazioni di temperatura e alla pressione esercitata dalle onde. Monitorando la trasmissione dei dati è quindi, possibile associare eventuali variazioni termiche o di pressione a un evento esterno, dovuto ad esempio all’attività sismica nei fondali oceanici o al moto ondoso in superficie.

“La tecnica si basa sul fatto che i terremoti e la pressione delle onde marine inducono entrambi  una differenza di cammino della luce nella fibra ottica di meno di un decimillesimo di millimetro - osserva Mecozzi  - e sull’accurata misura di questa minuscola differenza alla fine del viaggio che la luce compie nella fibra”.

Adottando questa strategia, che non richiede la costruzione di nuove infrastrutture o strumentazioni scientifiche, nel corso di un’attività di monitoraggio durata nove mesi sul cavo Curie è stato possibile registrare una trentina di maremoti e circa venti scosse sismiche, come quella che ha colpito il Messico nel giugno 2020. In prospettiva, precisano gli esperti, la rete in fibra ottica degli oceani in cui viaggia gran parte dei dati del pianeta, può diventare un utile sistema di monitoraggio e rilevamento continuo e in tempo reale di terremoti e tsunami marini.

"L’importanza potenziale di questa ricerca è enorme", rileva Mecozzi. "A parte la ricaduta sociale dovuta alla possibile organizzazione di un sistema di allerta per gli tsunami, dal punto di vista di un ricercatore è eccitante - prosegue - avere accesso a dati dalle profondità dell'oceanoi. Si tratta infatti di regioni della Terra ancora in gran parte inesplorate, quasi quanto la superficie di Marte, e che potrebbero svelare molto sulla fisica del nostro Pianeta”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza