/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli uragani nell'Atlantico riprendono forza

Gli uragani nell'Atlantico riprendono forza

Lo indica l'analisi dei dati a partire dal 1851

14 luglio 2021, 09:38

Elisa Buson

ANSACheck

L 'uragano Rita del 2005, uno dei più violenti avvenuti nell 'oceano Atlantico (fonte: NOAA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'uragano Rita del 2005, uno dei più violenti avvenuti nell 'oceano Atlantico (fonte: NOAA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'uragano Rita del 2005, uno dei più violenti avvenuti nell 'oceano Atlantico (fonte: NOAA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli uragani più intensi che tormentano con sempre maggiore frequenza l’oceano Atlantico non sono un’anomalia: rappresentano solo la ripresa del normale trend del XX secolo, dopo l’insolito periodo di calma che si è registrato tra gli anni Sessanta e Ottanta. Lo dimostra l’analisi dei dati raccolti dal 1851 a oggi, pubblicati sulla rivista Nature Communications da un gruppo statunitense guidato dall’oceanografo Gabriel Vecchi dell’Università di Princeton con la collaborazione di Gabriele Villarini, direttore del Centro IIHR (Hydroscience & Engineering) dell’Università dell’Iowa.

I ricercatori hanno esaminato gli archivi storici dell'Agenzia americana per lo studio dell'atmosfera e gli oceani (Noaa) alla ricerca dei dati sugli uragani avvenuti a partire dal 1851; hanno poi usato i dati satellitari relativi agli uragani avvenuti tra il 1972 e il 2019 per stimare il numero di eventi che tra il 1851 e il 1971 potrebbero essere sfuggiti all’occhio umano. Grazie a questa analisi, hanno dimostrato che gli uragani sono realmente aumentati negli ultimi decenni.

“Dal 1995 – dice Vecchi all’ANSA – abbiamo avuto in media circa il doppio degli uragani maggiori (di categoria 3-5 o venti superiori a 50 metri al secondo) rispetto a quelli avuti tra gli anni '60 e '80”. Quel periodo di insolita tranquillità ha rappresentato “la vera anomalia del XX secolo che ha nascosto l’impatto storico dell’effetto serra”. Diverse le possibili cause, a partire dalle emissioni di aerosol prodotte dalle attività umane.

“Gli aerosol sono piccole particelle nell'atmosfera, come polveri e solfati, che riducono la quantità di luce solare e calore che raggiunge l'Atlantico tropicale, e così facendo inibiscono l'attività degli uragani”, spiega Vecchi. “Dopo la Seconda Guerra Mondiale, lo sviluppo industriale in Europa e Nord America, insieme all'aumento della polvere dal Sahara, ha portato a un aumento degli aerosol sull'Atlantico che hanno agito riducendo gli uragani. Dagli anni '80 la quantità di aerosol è diminuita, contribuendo a determinare un'epoca di uragani più attiva”. A questo fenomeno potrebbe essersi poi sommato il riscaldamento globale e la variabilità del sistema climatico.

“L'oceano Atlantico sposta il calore verso Nord e la forza di questo trasporto di calore cambia nel corso di diversi decenni, in parte a causa dei cambiamenti naturali (caotici) dei venti sul Nord Atlantico: quindi – prosegue Vecchi - il calore portato nell'Atlantico settentrionale tropicale, che aiuta a stimolare l'attività degli uragani, è maggiore in alcuni decenni rispetto ad altri. Si pensa che questo trasporto di calore sia stato più forte del normale negli anni '30-'50 e dal 1995, e debole negli anni '60-'80”.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza