Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Vent'anni di Salone, da 'scommessa' a evento al top mondiale

Nel '96 la prima edizione, otto anni dopo nasce Terra Madre

ANSAcom

TORINO - La storia di Slow Food e del Salone del Gusto, quest'anno terra Madre Salone del Gusto, è legata a filo doppio con la storia del cibo e i suoi mutamenti. Dieci edizioni di Salone e 6 di Terra Madre, a cominciare dall'edizione di prova del '96 nell'ex fabbrica del Lingotto, che si possono ripercorrere anche attraverso l'evoluzione e i cambiamenti, spesso vere e proprie rivoluzioni grandi e piccole, del sistema mondiale del cibo e del nostro modo di vivere.

Quando Slow Food presenta per la prima volta una manifestazione interamente dedicata al cibo, alle piccole produzioni di qualità, molte delle quali da salvaguardare, negli Stati Uniti si coltiva a scopo commerciale la prima pianta geneticamente modificata, in Scozia si realizza la prima clonazione di un mammifero, la pecora Dolly, e scoppia il caso 'mucca pazza'. Slow Food fa dunque una scommessa e realizza un evento in cui si presenta, fra le altre cose, l'Arca del Gusto, per 'salvare' i cibi a rischio di estinzione. Due anni dopo il Salone esordisce con la formula del mercato, l'incontro tra chi produce il cibo e chi lo consuma, punta sui grandi nomi e diventa un successo internazionale.

Nel 2000 Slow Food ritrova nei temi del movimento del 'popolo di Seattle' molte delle riflessioni che sta portando avanti e l'accento sulla difesa della biodiversità e delle produzioni locali si fa ancora più forte e strutturato. Al Salone del Gusto sono presenti 90 Presìdi Slow Food italiani, che danno il via a uno dei progetti più importanti dell’associazione. La quarta edizione, in cui si presentano i primi Presìdi internazionali, è quella dell'anno dell'arrivo dell'Euro, del secondo summit mondiale sull’alimentazione della Fao a Roma, del Forum sociale mondiale di Porto Alegre, mentre la successiva vede la nascita di Terra Madre, 'l'Onu dei contadini', e dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e coincide con l'entrata in vigore del trattato di Kyoto. La Fao riconosce ufficialmente Slow Food come organizzazione no profit con cui instaurare un rapporto di collaborazione.

Nel 2006, mentre Evo Morales diventa il primo presidente indio della storia di un Paese che riconosce il valore e la tutela della biodiversità nella sua Costituzione e Muhammad Yunus riceve il Nobel per la Pace per la sua attività legata al microcredito che consente a molti agricoltori di sviluppare i loro piccoli progetti, Slow Food Italia compie 20 anni e il Salone del Gusto punta sui concetti della qualità, del "cibo buono, pulito e giusto". Negli anni dei successivi saloni si registra l'inizio della crisi e la necessità di un nuovo paradigma, mentre a Terra Madre un quindicenne statunitense pronuncia parole di speranza che caratterizzeranno tutti i giorni del Salone e il futuro di Slow Food, "saremo la generazione che riunirà l’umanità alla Terra". Il 2010 è l'Anno Internazionale della Biodiversità, mentre nel 2012 a Rio de Janeiro si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile dove Carlo Petrini interviene a nome di Slow Food in un dialogo su cibo e nutrizione. Poi l'ultima edizione, a 6 mesi da Expo 2015 sul tema "Nutrire il Pianeta".

In collaborazione con:

Archiviato in


Modifica consenso Cookie