/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesori che ritornano in patria, depredazioni e restituzioni

Tesori che ritornano in patria, depredazioni e restituzioni

Tre casi in mostra alla Biblioteca Universitaria di Modena

MODENA, 14 settembre 2022, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso della sua lunga storia, anche la Biblioteca Estense di Modena ha subìto importanti depredazioni, che si sono concluse con restituzioni quasi sempre parziali. Ora una mostra nella sala Campori - 'Tesori che ritornano in patria. Giustizia ed eredità culturale' - in programma dal 16 settembre al 7 gennaio, attraverso tre casi rilevanti che hanno coinvolto alcuni cimeli estensi affronta il vasto tema del diritto dei cittadini all'eredità culturale, partendo da un'analisi delle restituzioni di opere e documenti che nel corso degli ultimi secoli l'hanno vista protagonista.
    Grazie alla ricchezza dell'archivio storico della Biblioteca Estense e della biblioteca stessa, ciascuno dei tre esempi è accompagnato dai documenti che ne narrano le vicende e da una selezione dei materiali contesi in modo da ricreare, per il visitatore, lo scenario alla base della vicenda della restituzione. L'esposizione, a cura di Nadia De Lutio, copre un arco temporale che parte dalle restituzioni dei materiali prelevati dai commissari francesi nel 1796 per conto di Napoleone Bonaparte alla Convenzione di Firenze nel 1868, fino ai trattati che accompagnano la fine della Prima Guerra Mondiale, offrendo l'occasione per riscoprire tesori tanto predati quanto rivendicati, di cui si possono ripercorrere le vicende grazie alle testimonianze archivistiche e ai materiali stessi. La prima sezione riguarda le spoliazioni napoleoniche (1796-1815) avvenute nell'ambito della campagna d'Italia; il secondo esempio riguarda l'asportazione di cimeli ad opera di Francesco V (1859-1868), che ha inizio con i primi atti che segnano la fine del Ducato Estense; il terzo esempio è quello dei manoscritti un tempo del re d'Ungheria Mattia Corvino di proprietà della Biblioteca Estense che furono donati all'Ungheria per volere dell'imperatore d'Austria. Con oltre 40 pezzi tra carte d'archivio, manoscritti, incunaboli e una cinquecentina, la mostra presenta una selezione dei materiali estensi protagonisti delle tre diverse storie di restituzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza