I Musei di Palazzo dei Pio di Carpi, in occasione della Biennale di xilografia contemporanea giunta alla 19/a edizione, ospitano dal 13 settembre al 6 gennaio la mostra 'Personae', che presenta le opere incise nel legno di quattro maestri dell'arte del Novecento: Pablo Picasso, Ernst Ludwig Kirchner, Georges Rouault e Marc Chagall.
La rassegna, curata da Enzo Di Martino e Manuela Rossi, è parte del programma di FestivalFilosofia, in programma dal 13 al 15 settembre a Carpi, Modena e Sassuolo, che quest'anno si declina attorno al termine 'persona'.
La scelta delle opere è ricaduta su xilografie e quindi più
ampiamente su grafica, che sviluppano il tema delle iconografie
delle maschere (in latino, personae) africane che sono state di
ispirazione per gli artisti europei del filone del Primitivismo.
Dagli ultimi decenni dell'800, con l'incremento degli studi di
antropologia, il primitivismo coincise con un desiderio di
ritorno allo stato di innocenza delle civiltà preistoriche e dei
popoli 'selvaggi', e quindi come rifiuto della società moderna.
Dopo gli omaggi a Jim Dine (2009), Adolfo De Carolis (2011),
Mimmo Paladino (2013), Emilio Isgrò (2015) e Georg Baselitz
(2017), la mostra torna a sottolineare il legame tra xilografia
e Carpi, che ha dato i natali a Ugo da Carpi, inventore della
tecnica xilografica a chiaroscuro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA