/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Palazzo Reale di Federico II un'opera che desta stupore

Nel Palazzo Reale di Federico II un'opera che desta stupore

Inaugurata a Palermo l'installazione di Edoardo Dionea Cicconi

PALERMO, 05 luglio 2023, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella dimora che fu di Federico II si torna a stupire con arte e scienza fuse insieme per dare al visitatore un'esperienza unica. E' questo il senso di "150-93 VIII", l'installazione site-specific di Edoardo Dionea Cicconi, inaugurata ieri, al centro del cortile Maqueda di Palazzo Reale a Palermo. Un prisma ottagonale figura ricorrente nella cultura federiciana e già presente in quella arabo-normanna che manifesta due identità tra giorno e notte: al crepuscolo la metamorfosi. Nelle ore diurne, l'opera assorbe il sole creando un gioco di specchi. Col buio gli specchi si dissolvono nella trasparenza. Illuminandosi di notte, le grandi lastre ricreano l'effetto dell'aurora boreale.
    Edoardo Dionea Cicconi è il protagonista di "Pionieri della Cultura #2", i laboratori della Fondazione Federico II con studiosi e artisti, impegnati nella salvaguardia della cultura dal rischio estinzione. L'opera dell'artista è il frutto di questa iniziativa. Il titolo "150-93 VIII" rappresenta il codice che richiama la distanza tra le Terra e il Sole, ovvero 150 milioni di chilometri e 93 milioni di miglia; se questa distanza cambiasse di poco, farebbe saltare l'equilibrio probabilmente distruggendo la vita del nostro pianeta. L'impatto che ha il Sole sulla terra è gigantesco: origina le tempeste solari e alcune parti di plasma, che arrivano attraverso i campi magnetici sulla terra, creano uno sbalzo atomico e generano dei colori nel cielo, la "luce polare". La luce solare e i movimenti della Terra determinano le stagioni, il giorno e la notte e una miriade di reazioni a catena che hanno un impatto quotidiano sulle nostre vite. Le lastre che compongono la scultura sono opache e specchianti durante il giorno, come degli scudi.
    Riflettono con i loro specchi tutto lo spazio circostante, dialogando con esso. Di notte, avviene la trasformazione e le lastre iniziano a dissolversi, fino a diventare trasparenti.
    Prima delimitavano lo spazio come scudi, ora acquistano un significato di apertura e diventano dimora dell'accoglienza. La scultura ingloba in sé un multiplo ottagonale, lo spazio viene costruito seguendo una sequenza geometrica precisa. Questo viene sviluppato successivamente attraverso la sezione aurea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza