/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

  • Politica
  • Biografie candidati - Elezioni Regionali Piemonte 2024

Biografie candidati - Elezioni Regionali Piemonte 2024

 
Alberto Cirio

Alberto Cirio (centrodestra):

51 anni, vice segretario nazionale di Forza Italia, è il presidente uscente della Regione Piemonte e punta al bis sostenuto da cinque liste: Fi, Lega, Fdi, Noi Moderati e la civica Piemonte Liberale e Moderato. A 22 anni era già vicesindaco di Alba, la sua città, dove si è occupato di turismo fino al riconoscimento di Langhe, Roero e Monferrato come Patrimonio dell’Unesco.
  Eletto per la seconda volta in Consiglio regionale nel 2010 come il candidato più votato del Piemonte, è stato nominato assessore al Turismo. Nel 2014 è entrato nel Parlamento europeo, dove si è dedicato alla difesa delle produzioni italiane di qualità.
  Laureato in legge, sposato, due figli, al di fuori della politica è un imprenditore agricolo attivo nella produzione delle nocciole.

CIRIO è sostenuto da cinque liste: Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, la lista civica Piemonte Liberale e Moderato, e Noi Moderati.
 
Sarah Disabato

Sarah Disabato (M5s):

35 anni, è capogruppo uscente del Movimento 5 stelle in Regione Piemonte. Prima della rottura fra M5s e Pd e la scelta della corsa in solitaria del Movimento che l'ha scelta come candidata presidente, aveva fatto parte del tavolo di trattativa con il Partito Democratico per il tentativo di costruzione di un campo largo per le regionali piemontesi. Laureata in Biologia, si è avvicinata al Movimento dieci anni fa. Nel 2014 è entrata nel Consiglio Comunale di Collegno, cittadina della cintura torinese. Nelle elezioni del 2019 è stata eletta per la prima volta in Consiglio regionale, nella circoscrizione di Torino, con 1.230 voti.

 
Gianna Pentenero

Gianna Pentenero (centrosinistra):

laureata in Scienze dell'Educazione, 60 anni che compirà proprio nel giorno delle elezioni (l'8 giugno), è esponente del Pd. La sua candidatura alla presidenza del Piemonte è arrivata a sorpresa, per ricomporre il partito sotto la Mole evitando la conta fra l'area Schlein e l'area Bonaccini, che sostenevano rispettivamente la vicepresidente Pd Chiara Gribaudo e il vicepresidente del Consiglio regionale Daniele Valle, entrambi già in campagna elettorale. Pentenero è di area Schlein, ma nella sua lunga carriera politica in ambito locale ha intessuto solidi rapporti con tutti.
  In Regione è stata assessora al Lavoro e all'Istruzione in due giunte a guida Pd. Per questa campagna elettorale ha lasciato il posto di assessora comunale a Torino. La sua attività politica è iniziata da Casalborgone, in provincia di Torino, di cui è stata sindaca per tre mandati a partire da inizio anni Novanta.

PENTENERO è sostenuta da 5 liste: Partito democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Stati Uniti d’Europa, la lista civica Pentenero Presidente creata dal consigliere regionale uscente Mario Giaccone e la lista civica Piemonte Ambientalista e Solidale voluta da un altro consigliere uscente, Giorgio Bertola.
 
Francesca Frediani

Francesca Frediani (Piemonte Popolare):

50 anni, è conosciuta per il contributo alle battaglie No Tav in Valle di Susa, sua terra d'adozione (è nata a Genova). Laureata in Scienze della Comunicazione, si è avvicinata alla politica dapprima come addetta stampa del gruppo M5s in Regione Piemonte, poi è stata eletta consigliera per il Movimento, che ha lasciato nel corso del secondo mandato per creare un suo gruppo. Ora corre per la presidenza del Piemonte con Unione Popolare.