Mare e clima, una conferenza internazionale a Ravenna
Sul tavolo il cambiamento climatico e gli effetti costieri
04 maggio, 14:16
Sede dell'appuntamento sarà la sala Cavalcoli di viale Farini 14
(zona stazione ferroviaria, ore 9.30-16). Si tratta dell'evento
finale del progetto strategico Interreg Italia-Croazia
AdriaClim, di cui Arpae Emilia-Romagna è lead partner.
La conferenza - si legge in una nota - sarà occasione per
discutere del rapporto tra scienza e politiche di gestione del
territorio a livello internazionale, nazionale e locale: in
particolare nell'ambito dell'adattamento al cambiamento
climatico nelle aree costiere dell'Adriatico. AdriaClim nasce
infatti con l'obiettivo di promuovere la cooperazione
transfrontaliera tra Italia e Croazia per lo sviluppo di piani
di adattamento basati su informazioni meteo-climatiche e marine.
Il progetto ha visto lavorare insieme 19 partner italiani e
croati coordinati da Arpae. Nel corso della conferenza, saranno
presentati i principali risultati. "Gli eventi estremi tipo
quelli alluvionali registrati in questi giorni sul territorio
emiliano-romagnolo - ha spiegato il coordinatore del progetto,
Andrea Valentini di Arpae - si prevede che aumenteranno sempre
più in futuro per effetto del cambiamento climatico. Anche le
zone costiere e marine sono particolarmente vulnerabili ai
cambiamenti climatici con effetti come l'aumento della
temperatura e del livello del mare, l'erosione, la perdita di
biodiversità. Su tutti questi aspetti servono conoscenze
approfondite e strumenti innovativi per fronteggiare una
situazione in continua e rapida evoluzione e pianificare le
azioni più efficaci anche a livello locale". (ANSA).