Sarà un evento di portata storica per la Famiglia Vincenziana quello che avrà luogo a Roma dall'8 al 12 gennaio del 2020.
Per la prima volta in assoluto si incontreranno tra di loro i responsabili degli oltre 150 rami che ad oggi compongono la Famiglia Vincenziana.
Provenienti da tutto il mondo si daranno appuntamento presso l'Istituto Patristico Augustinianum dove dall'8 al 12 gennaio si conosceranno, si confronteranno e soprattutto getteranno le basi per un cammino da percorrere insieme da qui in poi.
La Famiglia Vincenziana, che ha origine nel 1617 in Francia dall'esperienza vissuta con i poveri da San Vincenzo de' Paoli, è diventata oggi un grande albero, composto da oltre 150 associazioni laiche e Congregazioni di vita consacrata con circa due milioni di membri in oltre 150 paesi e fra di essi anche uomini e donne che, pur non appartenendo ad un particolare Ramo, si ispirano all'esempio di San Vincenzo nel servizio ai poveri. All'inizio del quinto secolo di vita, la Famiglia Vincenziana guarda al suo futuro ripartendo da quell'inizio.
Il programma della "4 giorni" Vincenziana avrà inizio l'8 gennaio con l'udienza papale del mercoledì. Nel pomeriggio vi sarà l'apertura dei lavori vera e propria che prevede il contributo di coloro che ad oggi sono i punti di riferimento a livello internazionale della Famiglia Vincenziana. Interverranno il presidente del Comitato esecutivo della Famiglia Vincenziana nonché superiore generale della Congregazione della Missione, padre Tomaz Mavric, a seguire padre Joseph Agostino, coordinatore internazionale dell'Ufficio della Famiglia Vincenziana, e padre Robert Maloney, che ha ricoperto il ruolo di superiore generale per molti anni. Dal 9 fino all'11 le giornate saranno scandite dalle conferenze in programma sia al mattino che al pomeriggio. Previsti anche lavori di gruppo.
Ogni giorno saranno affrontate tematiche differenti e presentate realtà vincenziane e le attività che svolgono. La mattinata di domenica 12 sarà invece dedicata a raccogliere le suggestioni emerse dalla "4 giorni" per portare a casa dei compiti specifici e delle responsabilità concrete.