(ANSA) - ROMA, 14 GIU - Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, entra in vigore da oggi il Disegno di legge sul lavoro autonomo e agile (legge 81 del 2017), approvato definitivamente al Senato il 10 maggio scorso.
Il testo, che inserisce nel nostro ordinamento inedite protezione sociali per i liberi professionisti (su maternità e malattia), contiene anche incentivi allo sviluppo dell'attività (sarà, fra l'altro, possibile detrarre dalle tasse le spese per la formazione fino a 10.000 euro all'anno); esercitando delle deleghe (entro un anno dall'entrata in vigore delle norme), il Governo dovrà, poi, individuare funzioni della Pubblica amministrazione (come autentiche di atti e certificazioni) da affidare agli esponenti delle varie categorie organizzate in Ordini e Collegi ed abilitare le Casse di previdenza private, affinché ("anche in forma associata"), possano attivare servizi integrativi di welfare, "finanziati da apposita contribuzione", specie per sostenere iscritti che hanno subito riduzioni del reddito per ragioni involontarie, o sono stati colpiti da "gravi patologie".
Il cosiddetto 'Jobs act degli autonomi', infine, regolamenta lo
'smart working', che non è una nuova tipologia contrattuale,
bensì la modalità flessibile per lo svolgimento delle mansioni
dei dipendenti, attuata anche fuori dai locali aziendali e con
l'utilizzo degli strumenti tecnologici. (ANSA).