Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PMI

  1. ANSA.it
  2. Pianeta Camere (di commercio)
  3. Sciamannini presidente Comitato imprenditoria femminile

Sciamannini presidente Comitato imprenditoria femminile

Insediato l'Organismo della Camera di commercio Umbria

(ANSA) - PERUGIA, 10 GIU - Dalia Sciamannini è stata eletta presidente del nuovo Comitato imprenditoria femminile (Cif) della Camera di commercio dell'Umbria, che si è insediato venerdì mattina a Perugia.
    Due le vice presidenti elette: Rosalba Cappelletti e Claudia Franceschelli.
    Un momento considerato importante, sia per la rilevanza di questo organismo, sia perché è il primo della nuova Camera di commercio dell'Umbria - si legge in una sua nota -, dopo l'unificazione di quelle di Perugia e Terni.
    Il Cif in Umbria ha una storia ultraventennale. Le allora Camere di commercio di Perugia e di Terni, infatti, istituirono nel 2000 un proprio Comitato per l'imprenditoria femminile, in attuazione del Protocollo d'intesa siglato fra il ministero dell'Industria e Unioncamere. I due Organismi erano composti da rappresentanti dei diversi settori economici, dei sindacati, del sistema del credito e prevedevano già allora un coordinamento a livello regionale. Dopo l'unificazione delle due Camere, la nuova Giunta camerale ha provveduto a nominare un nuovo Comitato con valenza regionale.
    Le componenti del Cif sono anche Caterina Grechi (Centro pari opportunità); Barbara Mischianti (Cgil); Veronica Lazzara (Cia); Simona Garofano (Cisl); Elisa Ferrucci (Cna); Angela Maria Spalazzi Caproni (Confragricoltura); Maria Angela Locchi (Confartigianato); Nela Turkovich (Confcommercio); Roberta Veltrini (Confcooperative); Annarita Bruschi (Confimi); Alessandra Gasperini (Confindustria); Giuseppina Baldassari (Sviluppumbria).
    Il Comitato opera per favorire lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria; sollecitare una più consapevole partecipazione della donna alle problematiche riguardanti lo sviluppo economico locale; indagare le cause che ostacolano l'accesso delle donne al mondo dell'imprenditoria; promuovere iniziative per favorire lo sviluppo dell'imprenditoria femminile; proporre attività di formazione imprenditoriale e professionale; facilitare l'accesso al credito delle imprese femminili.
    "Il Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio dell'Umbria - ha affermato il presidente dell'Ente camerale, Giorgio Mencaroni, rivolgendosi alle nuove componenti dell'organismo prima delle votazioni per scegliere i vertici - rappresenta una realtà importante, che ha il compito di formalizzare progetti a favore del territorio e delle imprese, di cui l'imprenditoria femminile rappresenta una leva strategica di assoluto rilievo. Si tratta di valorizzare queste energie dando loro nuove idee, nuova spinta, nuova qualità, nuove prospettive. Le idee e i progetti che presenterete saranno, come sempre, tenuti nella massima considerazione e attentamente valutati dalla Giunta e dal Consiglio camerale. L'Umbria sull'imprenditoria femminile ha dati migliori della media nazionale, ma c'è ancora molto da fare anche in termini di superamento del gender gap. Voi siete in prima fila per far fare al sistema imprenditoriale umbro un balzo di qualità".
    "Il Cif - ha detto il segretario generale della Camera di commercio dell'Umbria, Federico Sisti - ha la funzione strategica di orientare, stimolare, guidare, fare da punto di riferimento dell'imprenditoria femminile nella regione. Un compito cruciale, di grande rilevanza per lo sviluppo non solo economico, ma anche sociale dell'Umbria". (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Vai al sito: ANSA Professioni

Modifica consenso Cookie