Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  1. ANSA.it
  2. ANSA PNRR
  3. Grandi e piccole opere
  4. Pnrr: Mims,450 milioni ad Anas e concessionari per sicurezza

Pnrr: Mims,450 milioni ad Anas e concessionari per sicurezza

Ministro firma decreto assegnazione

Redazione ANSA ROMA

(ANSA) - ROMA, 13 APR - Ammontano a 450 milioni le risorse del Piano Nazionale Complementare per realizzare e implementare sistemi di monitoraggio dinamico per migliorare la sicurezza di ponti, viadotti e tunnel sulla rete viaria nazionale. Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato il decreto che assegna le risorse all'Anas e ai concessionari autostradali, ripartite per le diverse annualità: 25 milioni di euro per il 2021, per l'anno in corso sono previsti 50 milioni, mentre 100 milioni sono destinati per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, e 75 milioni per il 2026. Lo annuncia una nota del ministero ricordando che i programmi che vengono finanziati devono garantire l'attuazione di un sistemo integrato di censimento, classificazione e gestione dei rischi per 12.000 opere d'arte sulla rete stradale principale, di cui 6.500 dovranno essere dotate dell'apposita strumentazione per il monitoraggio dinamico con controllo da remoto e per la gestione della sicurezza in modo strutturale e attraverso un processo che prevede analisi della rete, sopralluoghi, gestione del sistema digitalizzato, classificazione delle priorità e attuazione degli interventi. Le risorse possono essere anche utilizzate per la realizzazione o l'implementazione delle sale di controllo per la verifica da remoto delle strutture. Inoltre, per 200 di esse dovrà essere adottato il modello BIM (Building Information Modeling), che consente la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali dell'opera.
    I concessionari autostradali dovranno elaborare i rispettivi piani di intervento, con l'elenco delle opere soggette al monitoraggio dinamico, che saranno sottoposti all'approvazione del Mims, sentita l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa). (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi anche: