Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  1. ANSA.it
  2. ANSA PNRR
  3. Italia digitale
  4. Nava, Ue sosterrà 16 progetti Pnrr Italia

Nava, Ue sosterrà 16 progetti Pnrr Italia

Direttore DgReform,'supporto a Stati anche su energia-rifugiati'

Redazione ANSA BRUXELLES

(di Michele Esposito) (ANSA) - BRUXELLES, 09 MAR - Sono 16 i progetti italiani su cui nel 2022 interverrà la Commissione Ue in stretta cooperazione con le autorità nazionali. Ed il Pnrr sarà protagonista di questa iniziativa. A spiegarlo, in un'intervista all'ANSA, è Mario Nava, direttore della DgReform dell'esecutivo Ue e a capo dello Strumento di sostegno tecnico, il programma dell'Ue che fornisce agli Stati membri competenze tecniche su misura per le riforme.
    Per il 2022, a livello europeo, "la prima novità è uno stretto legame dei progetti con il Pnrr. La seconda è rappresentata dai 'progetti faro', in linea con le priorità e i valori europei. Assume maggior risalto la dimensione transnazionale dei progetti. Diversi sono stati presentati congiuntamente dagli Stati Membri", ha sottolineato l'ex presidente della Consob. Guardando all'Italia, Nava ha spiegato: "Le riforme che stiamo sostenendo vanno dalla digitalizzazione della giustizia all'introduzione su scala nazionale del fascicolo sanitario elettronico. Un altro esempio è la certificazione per attestare se un'impresa o un'organizzazione opera nel rispetto delle pari opportunità in termini di salario, accesso alla carriera, equilibrio tra lavoro e famiglia. Tutte queste sono riforme contenute nel Pnrr".
    Ma non basta. "Dallo scorso anno, stiamo anche supportando l'Italia ed altri 18 Stati membri nella gestione del Pnrr nel suo complesso su aspetti come il monitoraggio dell'attuazione del piano, l'auditing e la complementarietà del Piano con l'uso dei fondi strutturali", ha ricordato l'economista.
    Il supporto della Commissione è legato anche alla guerra in Ucraina. Su due temi in particolare: rifugiati ed energia.
    "Quest'anno lavoreremo con il Ministero del Lavoro per migliorare l'inclusione di cittadini di Paesi terzi, attraverso l'uso di fondi sia nazionali che europei. Inoltre sosterremo un progetto pilota in alcune Regioni per migliorare il funzionamento dello sportello unico per l'immigrazione. E stiamo collaborando con il Ministero dell'Università e della Ricerca su un meccanismo standard di riconoscimento delle qualifiche accademiche dei rifugiati", ha sottolineato.
    Quanto all'energia il direttore della DgReform ha spiegato come "da tempo sosteniamo le autorità italiane nello sviluppo di politiche che favoriscano il ricorso alle energie rinnovabili.
    Inoltre, stiamo avviando un progetto dedicato alla mobilità sostenibile, intelligente, verde e digitalizzata". E, "guardando al futuro, tramite lo Strumento di supporto tecnico, la Commissione può aiutare gli Stati membri, inclusa l'Italia, ad attuare il RePowerEu", ha concluso Nava. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Leggi anche: