Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità editoriale Obiettivo Europa

Horizon Europe - Modello di impegno futuro per la Federazione EOSC

Ente promotore: Commissione Europea – Programma Horizon Europe | Scadenza: 19 settembre 2024

Il Programma Infrastrutture di Ricerca di Horizon Europe ha l'obiettivo di fornire all'Europa Infrastrutture di Ricerca sostenibili a livello mondiale, aperte e sempre più accessibili a tutti i ricercatori, sia europei che non europei, per sfruttare pienamente il loro potenziale di avanzamento e innovazione scientifica. A tale scopo il Work Programme si declina su 3 aree di intervento:

  • rafforzamento e consolidamento della comunità europea delle infrastrutture di ricerca;
  • apertura, integrazione e interconnessione delle infrastrutture di ricerca europee;
  • rafforzamento della Politica europea in materia di infrastrutture di ricerca e cooperazione internazionale.

Il lavoro di questo Azione di coordinamento e sostegno, in particolare, dovrebbe basarsi sui servizi (di federazione) offerti dalla piattaforma EOSC Core della Commissione europea e fornire feedback e input per l'evoluzione dei servizi EOSC Core e dell'EOSC Exchange, al fine di garantire una più ampia diffusione. In questo contesto, il bando contribuirà anche all'aggiornamento e alla promozione dell'EOSC Interoperability Framework e alla creazione di un processo per i suoi aggiornamenti.

Dotazione finanziaria complessiva: € 3.000.000

Consulta la scheda completa del bando su Obiettivo Europa

Responsabilità editoriale di Obiettivo Europa.
Per leggere l'articolo completo, registrati su Obiettivo Europa, per attivare il periodo di consultazione gratuita per 7 giorni.