Una misura che "consente di aggiungere al contributo sisma un ulteriore agevolazione volto a migliorare il rendimento energetico e sismico degli immobili da riparare", è stato detto in conferenza stampa. Tra le azioni adottate si segnalano inoltre il Servizio di supporto ai Comuni del cratere da parte della Struttura commissariale nella transizione verso il nuovo Codice degli appalti, l'implementazione della piattaforma che consentirà - in sinergia con la Struttura di missione antimafia Sisma 2016 presso il Ministero degli Interni - lo sviluppo del "Badge elettronico e del Settimanale di cantiere", funzionali a garantire la sicurezza e la legalità nei cantieri, la novellazione del Testo unico della ricostruzione privata per ulteriori semplificazioni procedurali, e l'adozione di principi di programmazione per la ricostruzione pubblica. È in via di definizione, invece, l'aggiornamento del Protocollo d'intesa con Anac finalizzato, tra l'altro, a una maggiore semplificazione delle procedure e all'adozione di schemi tipo per la contrattualistica pubblica coerenti con il nuovo Codice degli appalti. Infine, per promuovere il rafforzamento della viabilità nell'Appennino centrale e superare il suo storico isolamento, nel mese di giugno saranno pubblicate le gare per cantieri stradali con un investimento pari a 1,450 miliardi di euro, di cui 1,250 stanziati dall'attuale Governo nel 2023.
(ANSA).