Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Premio Sciacca a Jacob Barnett, geniale matematico autistico

Premio Sciacca a Jacob Barnett, geniale matematico autistico

In Vaticano la premiazione alle giovani eccellenze nel mondo

Sono giovani, giovanissimi, e si distinguono per le loro capacità fino a diventare un modello per i loro coetanei.
Sabato 8 novembre arrivano in Italia da tutto il mondo per ricevere un premio in Vaticano, nella Pontificia Università Urbaniana, durante la cerimonia finale della XIII edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”. L’elenco completo dei vincitori sarà pubblicato sul sito www.premiosciacca.it ma sono state già anticipate alcune decisioni della giuria.

Vincitore Assoluto è il 16enne Jacob Barnett, americano, affetto da Autismo, che si è iscritto all’università quando di anni ne aveva 10, si è laureato e sta per conseguire un dottorato: dopo aver realizzato importanti pubblicazioni ora sta elaborando uno studio sulla teoria della relatività di Einstein. Un esempio che dà speranza a tanti ragazzi e tante famiglie.


C’è poi Danilo Ferrari, premio categoria Giovani in Giornalismo.Affetto da Tetraparesi Spastica, non parla, non emette suoni, non utilizza le mani, ma comunicandoattraverso gli occhi riesce a fare cose straordinarie:si è laureato, fa il giornalista e ha scritto un libro (“Il coraggio è una cosa”) da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale, che lui stesso interpreta insieme alla compagnia “Neon Teatro”. La Fondazione “Giuseppe Sciacca”, che organizza l’omonimo premio, ha promosso una replica dello spettacolo, in programma venerdì 7 alle 21 allo Stadio di Domiziano (presso Piazza Navona).
Dall’Olanda arriva AmiraWillighagensoprano che ha incantato il mondo con le sue straordinarie doti canore, esplose con grande fragore mediatico nel corso di un programma televisivo nel suo paese. Riceverà il Premio Sciacca categoria Musica.


Maritza Aurora Morales Casanova (Premio Sciacca Ricerca e Sviluppo)viene dal Messico e ha 30 anni. Ne aveva solo 11 però quando con alcuni amici fondò l’associazione Hunab (HumanityUnited to Nature in Harmony for Beauty, Welfare and Goodness)organismo che educa i giovani alla tutela dell’ambiente. Premiata da National Geographic per le sue ricerche sull’ambiente e per la sua attività di educazione delle nuove generazioni ad uno sviluppo sostenibile, attualmente dirige il Parco CelibaPentandra che consente un apprendimento interattivo tra minori e docenti sul cambiamento climatico, la conservazione dell’acqua, l’inquinamento e la protezione delle specie animali in pericolo di estinzione.
In mezzo a tante precoci eccellenze rischia di passare quasi in secondo piano il Premio Sciacca Cinema e Teatro a Flavio Parenti, attore e regista francese (con chiarissime origini italiane) che ha lavorato con Woody Allen in “To Rome with love” anche se il grande pubblico italiano lo ricorderà soprattutto per la sua partecipazione alla fiction “Un medico in famiglia”.


Nei suoi lavori da registaha sperimentato con successo le nuove tecniche narrative e di diffusione via web.
Per lo Sport il Premio Sciacca andrà alla giovanissima russa AnisiiaNeborakocampionessa di nuoto sincronizzato.
Sono giovanissimi anche i tre ragazzi in carico al Dipartimento di Giustizia Minorile che hanno inviato alla segreteria del Premio Sciacca i propri elaborati o lavori artistici: per un giorno lasceranno gli istituti dove sono in custodia, entreranno in Vaticano, riceveranno un premio con diploma di merito e borsa di studio e saranno applauditida rappresentanti dello Stato, delle Forze Armate e della Chiesa. Un riconoscimento simbolico a chi prova a rifarsi una vita, nato in virtù di un protocollo d’intesa con il Ministero della Giustizia. Grazie al Premio Sciacca, questi ragazzi, forse per la prima volta, si renderanno conto che la società e le istituzioni non sono nemici contro cui combattere ma alleati nel loro percorso di rinascita.

Non solo giovani però. Durante la cerimonia di sabato 8 novembre saranno conferiti riconoscimenti anche ad importanti personalità del mondo della cultura, delle istituzioni, della chiesa e della società civile. Segnaliamo, in particolare, iPremi Speciali della Giuria, assegnati quest’anno, fra gli altri, al “medico dei poveri” il cardiochirurgo grecoAfksendiyosKalangosche ha operato oltre 16mila adolescenti in tutto il mondo grazie alla sua fondazione benefica “Cuore per tutti” eal Questore de L’Aquila Vittorio Rizzi.


La cerimonia sarà presentata da Savino Zaba e Valeria Ciardiello. Saranno presenti inoltre: il Presidente d’Onore del Premio, il Cardinale Dario Castrillón Hoyos, il Presidente del Premio Don Bruno Lima, Presidente dell’Istituto di Studi Giuridici Economici e Sociali Internazionali, e il Segretario Generale la professoressa Vasiliki Bafataki.

Il Premio Sciacca è nato nel 2001 per porre all’attenzione dell’opinione pubblica storie e personalità eccellenti, oltre a raccogliere fondi peropere benefiche.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video ANSA



Modifica consenso Cookie