/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riscatto agricolo: 'Ok ad Amadeus, 15 trattori a Sanremo'. Rai: 'Nessun contatto'. Venerdì a Roma a piazza San Giovanni

Riscatto agricolo: 'Ok ad Amadeus, 15 trattori a Sanremo'. Rai: 'Nessun contatto'. Venerdì a Roma a piazza San Giovanni

In piazza e sul palco, i trattori divisi. Le tante anime della protesta. Per la manifestazione a Roma la settimana prossima si pensa al Circo Massimo

07 febbraio 2024, 21:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Protesta trattori a Jesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Protesta trattori a Jesi -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Protesta trattori a Jesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giorgia Meloni va in Abruzzo e ricorda che il governo è sempre stato dalla parte degli agricoltori, ben prima delle manifestazioni dei trattori. Matteo Salvini fa un passo in più e si dice "pronto a incontrarli", sempre a L'Aquila, dove anche lui andrà domani. Mentre tra Mef e ministero dell'Agricoltura si continua la non semplice ricerca delle risorse per fare una marcia indietro, per quanto parziale, e ripristinare l'esonero dell'Irpef sui terreni dominicali e agricoli per i più piccoli. E mentre Matteo Renzi, che da giorni lo ha nel mirino, annuncia una "mozione di sfiducia individuale" nei confronti di Francesco Lollobrigida. La protesta dei trattori rimane in cima alle priorità del governo ed anima il duello tra gli alleati alla vigilia di appuntamenti elettorali che hanno fatto tornare sui suoi passi perfino la Commissione europea. In Abruzzo, peraltro, si vota a marzo. Salvini ci va a presentare i candidati, Meloni ci è andata a firmare l'accordo di sviluppo e coesione che destinerà alla regione, a guida Fdi, 1,3 miliardi e la quota più "consistente" dei fondi Fsc "che Marco Marsilio ha mostrato di saper spendere", è l'assist della premier al governatore, ricandidato per il secondo mandato. Salvini sarà anche in Basilicata (che ancora non ha fissato la data per le regionali) venerdì e poi domenica di nuovo in Sardegna, dove la Lega ha dovuto cedere il passo al candidato meloniano. E dove la premier, osservano gli alleati, ancora non si è fatta vedere. Un appuntamento elettorale ancora non sarebbe in agenda ma il partito confida che Meloni si presenti prima del 25 febbraio.

Video Sanremo, Enrico Lucci ad Amadeus: 'Ti sei pentito di avere invitato i trattori?'

Lei nel frattempo, "provata" dal Roma-Tokyo andata e ritorno "in meno di 72 ore", intanto va a l'Aquila e pure a Montesilvano, a lanciare i World Skate games che dimostreranno che l'Italia è capace di "fare impallidire chiunque" nell'organizzazione dei grandi eventi sportivi. Certo i pattini non sono il suo forte, "sono scarsissima, mia figlia mi deride", si schernisce la premier che però rassicura sulle capacità del Paese, sull'attenzione ai territori compresi i piccoli borghi che non vanno condannati allo "spopolamento". E annuncia che il raddoppio della linea ferroviaria Roma-Pescara si farà anche se l'opera è uscita dal Pnrr. La revisione, rivendica, "era doverosa", così come quella della gestione dei fondi di coesione perché con questi chiari di luna "non possiamo permetterci di non spendere" risorse che ci sono.




Ascolta "Il dietrofront di von der Leyen sui pesticidi per placare i trattori" su Spreaker.



Il problema dei fondi, scarsi, ritorna anche in Parlamento, dove torna in commissione per mancanza di coperture il provvedimento a tutela dei malati oncologici (ma è stato approvato in via definitiva il ddl per gli agricoltori "custodi dell'ambiente", con tanto di istituzione della giornata nazionale dell'agricoltura) e dove i deputati aspettano di vedere la proposta di relatori e governo di modifica del decreto Milleproroghe per l'Irpef agricola. Una misura per esentare "quelli che necessitano un effettivo sostegno" è allo studio, conferma il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, ricordando che così com'era prima aveva un "vantaggio maggiore sulle imprese agricole più grandi". Per questo, come ha rivendicato anche Meloni al premier time non più di due settimane fa, la misura non era stata rinnovata. "Governare - osserva Ciriani impone delle scelte", che ora però potrebbero essere parzialmente riviste. Gli agricoltori in protesta incalzano, si sono presentati in sit-in anche a l'Aquila dove una delegazione abruzzese ha consegnato allo staff della premier un documento con le sue istanze. Che domani potrebbe presentare direttamente a Salvini. Mentre Iv chiederà conto a Giancarlo Giorgetti dei fondi per l'Irpef agricola, una domanda al question time che aveva in canna anche la Lega, anche se poi ha optato per il pressing per rendere operativo lo scomputo dall'Isee degli investimenti in Btp.

Video Protesta trattori, il corteo sfila davanti al palazzo regionale ad Aosta

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza