Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia
  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Musk strappa ad Arnault lo scettro di più ricco del mondo

Musk strappa ad Arnault lo scettro di più ricco del mondo

Il sorpasso dopo mesi di difficoltà per l'acquisto di Twitter

Elon Musk si riprende lo scettro di uomo più ricco al mondo superando Bernard Arnault.

Secondo il Bloomberg Billionaires Index il patron di Tesla vale, alla chiusura di Wall Street, 187,1 miliardi di dollari più dei 185,3 miliardi di Arnault.


    Per Musk si tratta di un sorpasso importante dopo mesi di difficoltà di Tesla seguiti all'acquisizione di Twitter. Il colosso delle auto elettriche è in rialzo del 100% dal minimo intraday del 6 gennaio scorso consentendo a Musk di tornare il paperone più ricco al mondo. Il miliardario si era affacciato al 2023 con 'soli' 137 miliardi dopo aver perso 200 miliardi nel 2022 con l'acquisizione di Twitter e i timori degli investitori sulla tenuta di Tesla con Musk distratto dalla società che cinguetta e la crescente concorrenza. Il miliardario visionario ha ammesso di recente che avrà probabilmente bisogno di altro tempo per stabilizzare il social, forse fino alla fine dell'anno. Solo allora passerà il testimone a un nuovo amministratore delegato.
    Musk ha sottoposto Twitter a una drastica cura dimagrante, più che dimezzando il personale ed esplorando strade alternative per aumentare i ricavi. Gli ultimi mesi sono stati particolarmente turbolenti e i titoli di Tesla ne hanno risentito con gli azionisti agitati dallo spettro di una ulteriore vendita di azioni nel colosso delle auto elettriche da parte di Musk per sostenere le spese e i costi dell'acquisizione del social. Nonostante i timori Tesla ha chiuso il quarto trimestre con un balzo dell'utile del 59% a 3,7 miliardi di dollari e ricavi in aumento del 37% a 24,3 miliardi.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Video Economia


Vai al sito: Who's Who

Modifica consenso Cookie